PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] Nell'elenco delle sue opere compaiono alcuni tra i prodotti più famosi e di qualità più alta dell'intera produzione ceramica attica. Di conseguenza se la personalità del Pittore di P. può dirsi una conquista recente e tutt'altro che indiscussa, gran ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] cui appare come pittore accanto ad Euphronios capofabbrica: o almeno tale doveva leggersi ancora nel secolo passato perché oggi non ne rimangono che le ultime quattro lettere.... imos.
La personalità di ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] limite per quanto si tratti in questo caso piuttosto di un prolungamento che di uno sviluppo nell'opera dell'artista. Il suo apporto vitale si esaurisce nella prima fase della sua carriera, il resto è ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] uno che J. D. Beazley attribuisce invece alla sua scuola. P. è anche il nome con cui firma il pittore un poco più anziano e completamente diverso come temperamento e stile che è noto come Pittore dello ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] produzione ampia e svariata, ma con caratteri singolarmente omogenei e ben differenziati.
Dalle circa ottanta opere che J. D. Beazley gli attribuisce, emerge una figura non certo di primo piano, ma indubbiamente ...
Leggi Tutto
HIERON (῾Ιέρων)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] - Douris; H. - Makron: e da questi fatti risulta un quadro assai più chiaro dell'intero fenomeno della produzione dei vasi attici in un momento così importante dal punto di vista creativo.
Bibl.: L. Pollak, Zwei Vasen aus der Werkstatt des H., Lipsia ...
Leggi Tutto
NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] di Monaco. Estremamente facile a riconoscersi, non tanto per le sue qualità, quanto per le sue trasandatezze, i suoi idiotismi, le sue ripetizioni, il Pittore di N. venne assai presto isolato da J. D. ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] a figure rosse è stato riservato il nome del vasaio Nikosthenes (v.), mentre quello che dovrebbe essere il Pittore di N. nella assai più abbondante produzione a figure nere è noto come Pittore N(ikosthenes). ...
Leggi Tutto
SOTADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] Sitz. Heidelberger Akad., 1923, p. 4 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 544 ss.; A. Peredolskaia, in Ath. Mitt., LIII, 1928, p. 1 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 450 ss.; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962, p. 23 ss. ...
Leggi Tutto
DEINOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C.
Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] dal cratere a calice n. 300 di Bologna con la singolare figura dell'eroina stante, ignuda, in uno schema che è stato ripetutamente messo in relazione con l'Afrodite dell'Esquilino. In seguito per il gruppo ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...