• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] di un piccolo maestro di villaggio - la coppa sembra esser stata trovata a Peristeri, un piccolo centro dell'Attica - che ripete con attardamenti e con barbarica confusione il linguaggio della produzione cittadina. Bibl.: A. Furtwängler, in Berl ... Leggi Tutto

SYRISKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRISKOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] cui S. firma come vasaio: un'altra opera dello stesso pittore, lo skỳphos A 11 di Bruxelles porta invece la firma del vasaio Pistoxenos. Dalle cinquanta e più opere che sono state raggruppate sotto questo ... Leggi Tutto

ARGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È da situare a fianco del Pittore di Geras (v.) e sostanzialmente nel gruppo dei pittori [...] di grandi vasi di cui la personalità più solida è rappresentata dal Pittore di Syleus (v.). I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di opere, traendo il nome da una singolare rappresentazione della morte ... Leggi Tutto

BOREAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOREAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] colonnette, in un linguaggio ampio e solenne, e può dirsi, in definitiva, uno degli esponenti più rappresentativi, se non dei responsabili, di quello che un tempo si chiamava stile nobile. Il Pittore di ... Leggi Tutto

PYTHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON (ΓΥΘΟΥ) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] Epiktetos, la coppa Londra E 38 che appartiene a quel raro tipo con piede ionico, ad imitazione delle coppe del Gruppo di Fineo. Il nome di P., senza alcuna qualifica, compare poi ripetutamente su coppe ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] un frammento dell'anfora 565 di Egina. L'attività del Pittore della Ch. è da porre ancora nell'ultimo decennio del VII sec. a. C. A lui sono attribuiti un'altra anfora, trovata tra Atene ed il Pireo ed ... Leggi Tutto

ETTORE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia di Polygnotos, e rappresenta anzi, nel gruppo più vicino al maestro, la figura [...] più nobile ed austera. Nei circa quindici vasi, tutti di grandi proporzioni e con figurazioni ampie ed elaborate, che gli vengono attribuiti da J. D. Beazley, ritornano con frequenza i due temi fondamentali ... Leggi Tutto

TROFEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO, Pittore del E. Paribeni Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] vasi di dimensioni modeste. Tuttavia entro questi esigui termini il pittore sa esprimere una personalità assai notevole per il segno incisivo e per la contenuta efficacia dell'esposizione. La pelìke di ... Leggi Tutto

TALEIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALEIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Oltre che con Taleides collabora con il vasaio Timagoras, notissimo per le due hydrìai del [...] Louvre e per l'ipotesi, ora caduta, che si trattasse di una donna artista, essendo la firma in tutti e due i casi priva della sigma finale. Il Pittore di T. dipinge ugualmente coppe di stile miniaturistico, ... Leggi Tutto

NAUSICAA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] volte avanzato la possibilità che l'opera di questo artista non sia che la continuazione di quella del Pittore di Oinanthe. L'innegabile dislivello che esiste tra i due gruppi di opere sarebbe quindi da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali