ESIODO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da situare intorno alla metà del V sec. a. C. Le sue opere si limitano a un piccolo numero di delicatissime coppe a fondo bianco e [...] quasi momentanei di fragile grazia femminile consueti nel pittore, si fissano in un'immagine meditata e raccolta dai contorni tersi e musicali.
Bibl.: Beazley-Caskey, Attic Vase Painting in Boston, Oxford 1931, p. 34; J. D. Beazley, Red-fig., p. 458. ...
Leggi Tutto
POTHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa gli ultimi anni del V sec. a. C.
Gli vengono assegnati da J. D. Beazley 23 crateri a campana che lo stesso autore considera collegati [...] con le opere minori del Pittore di Kadmos. Quasi tutte le figurazioni del Pittore di P. hanno come argomento, o per lo meno come richiamo, il mondo dionisiaco, nei cui limiti possono entrare anche Apollo ...
Leggi Tutto
EPIDROMOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nell'ultimo decennio del VI sec. a. C. Si conoscono di lui una decina di coppe, collegate anche dal costante ricorrere dell'acclamazione [...] Epidromos kalòs. Si tratta di un maestro minore, ma dotato di una personalità abbastanza peculiare e ben circoscritta. In molte delle sue coppe la decorazione è limitata al tondo interno, e questo quasi ...
Leggi Tutto
HAIMON, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di H., ultima preda della Sfinge, scena che si ripete quattro volte sui vasi attribuitigli; [...] 472, con una scena di armamento; Tebe 18, 52, con Arianna che monta sul carro; Berlino 1883, con il carro del sole.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 241 ss.; 368; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 130 ss.; 538-9. ...
Leggi Tutto
POLOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante all'inizio del VI sec. a. C. La sua opera, vasta e sgrammaticata, costituisce un genere a parte nello sviluppo della ceramica attica a figure [...] di provincialismo che sapremmo additare in una produzione così estremamente raffinata e aggiornata come quella della ceramica attica. Piuttosto che alla tradizione di Atene, del resto, il pittore sembra rifarsi ai modi di decorazione tumultuosa ...
Leggi Tutto
CANNETO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] poter assegnare alla stessa mano. Dopo avere di conseguenza preso in considerazione non già un pittore, ma un Gruppo del C. (Attic White Lekythoi), J. D. Beazley ha costituito un Pittore del C. a cui vengono assegnate tutte le opere inferiori, e un ...
Leggi Tutto
EUAION, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] frequente in opere attribuite ad altri maestri. Il Pittore di E. appartiene al gruppo degli artisti accademici di cui l'esponente principale è il Pittore di Villa Giulia. Naturalmente questa classificazione ...
Leggi Tutto
SPLANCHNÒPTES, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C., tra i più significativi e vigorosi della scuola del Pittore di Pentesilea e, senza dubbio, uno [...] tra i più intimamente legati al maestro.
Di quest'ultimo sembra che il Pittore dello S. abbia seguito almeno in parte l'evoluzione a giudicare dalla compostezza decorativa delle opere più antiche come ...
Leggi Tutto
KODROS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe in uno stile vigoroso e assai personale, così che un primo nucleo [...] e religiosa e un'accettazione sempre presente dei problemi morali. In molte delle sue scene, particolarmente quelle che riguardano miti attici, quali la nascita di Erittonio, Aigeus e Themis come Pythia, K. e Ainetos, vi è un impianto cerimoniale e ...
Leggi Tutto
PELEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] può dire in effetti che se nel gruppo di Polygnotos il Pittore di Ettore rappresenta l'espressione più alta e severa, con le sue preoccupazioni morali, la tragicità silenziosa e quasi ascetica, il nostro ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...