• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

ADRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. È cosi denominato da cinque kỳlikes frammentarie conservate nel museo di Adria (inv. B. 326; B. [...] 293; B. 310; Bc. 32; B. 471) attribuitegli dal Beazley. Il suo stile è molto affine a quello del Pittore di Antiphon e non lontano da quello del Pittore di Trittolemo. Le kỳlikes rappresentano nel cerchio ... Leggi Tutto

VIENNA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Sotto questo nome era stato raccolto un gruppo di opere estremamente vicine alla produzione di Euthymides, che un tempo [...] venivano attribuite a lui stesso. J. D. Beazley, aveva intravisto in esso l'antecedente più logico, il legamento necessario per lo svilupparsi di un artista come il Pittore di Berlino, che avrà un'importanza ... Leggi Tutto

KASSEL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSEL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il Beazley lo ricollega alla tradizione del Pittore di Clio e gli attribuisce 23 grandi vasi, [...] varî di forma, ma con la consueta predominanza dei crateri a campana di cui in tale epoca si inizia la voga. Il cratere di K., che ha dato il nome al pittore, riassume bene le qualità di questi cui non ... Leggi Tutto

BONN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] di mezzi limitati, operante in una tradizione parallela a quella del Pittore di Nikosthenes. Il Pittore di B. predilige scene complesse in cui eroi, centauri e battaglie si accavallano senza chiarezza ... Leggi Tutto

MASTOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASTOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua personalità viene a inserirsi nella cerchia del Pittore di Lysippides, in quella che [...] è l'ultima fase vitale della tecnica a figure nere. E in questo contesto J. D. Beazley costituisce un "Gruppo del Mastos", di cui le opere più significative, seppure non tutte, andrebbero assegnate al ... Leggi Tutto

TIMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460-450 a. C. Gli vengono assegnate alcune lèkythoi a fondo bianco, tre solamente di numero, ma tali che contano tra le più nobili [...] e alte creazioni del genere. Neppure l'ombra di una suggestione patetica nelle sue figure, solo una schietta monumentalità e un segno vigoroso e incisivo. Nelle sue scene familiari si hanno in genere due ... Leggi Tutto

QUADRATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] in cui vengono ripetute scene tombali o le figure sempre più inconsistenti di Charon o di Hypnos e Thanatos. Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrb., N. S., II, 1925, p. 19; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, 1938, p. 22: id., Red-fig., p. 814. ) ... Leggi Tutto

HERMAIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMAIOS, Pittore di E. Parimbeni Ceramografo attico, operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley sette coppe, tutte, meno una, con le firme dei vasai Hermaios [...] 'impegno con cui sono condotte, di quella vitalità guizzante e comunicativa che s'incontra anche in opere inferiori di ceramisti attici. Appunto per questo J. D. Beazley esita ad assegnargli la coppa firmata da Hermaios del British Museum (96, 10-22 ... Leggi Tutto

CHAIRE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alla acclamazione che appare ripetuta su quattro delle sette coppe a lui [...] attribuite da J. D. Beazley. A giudicare da queste opere si tratterebbe di una personalità assai modesta, il cui mondo figurativo può ridursi a un unico tema: un corpo umano giovane e flessibile incurvato ... Leggi Tutto

CHAIRIPPOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRIPPOS, pittore di E. Paribeni Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo entro il primo quarto del V sec. a. C. Il nome è dovuto ad un'acclamazione riportata su un cratere a colonnette [...] di Siracusa (n. 21.138). Il Pittore di Ch. non ha una personalità spiccata, ed è anzi da considerare come una sorta di seconda figura, quasi di umbra di Myson. Le quindici e più opere che gli vengono assegnate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali