ABERDEEN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser limitata entro il terzo quarto del V sec. a. C. Si tratta di un modesto artista, la cui formazione è da seguire nella cerchia [...] del Pittore di Pentesilea; ma presto si distacca da questo ambiente, per molti aspetti ormai esaurito di possibilità nuove e sempre più digradante verso forme di trascuratezza impulsiva e confusa. A questo ...
Leggi Tutto
CASTELGIORGIO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il secondo e terzo decennio del V secolo. Il nome è dovuto alla coppa del museo di Firenze con provenienza da Castelgiorgio. [...] Appartiene alla cerchia più ristretta del Pittore di Brygos; e in quel gruppo di brillanti artisti figura come una delle personalità più singolari e più vicine ai modi del maestro. Mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] bianco, mentre parecchi altri sono di una mano molto vicina alla sua, ma potrebbero anche essere suoi.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 86-89; 215-221; H. D. Beazley, Black-fig., pp. 476-80; 670-1; 697; 700 ...
Leggi Tutto
ELEUSI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] tra Atena e un gigante, l'altra, ancora più frammentaria, con un tritone. Queste due eccezionali opere d'arte, inizialmente attribuite ad Euphronios, e poi riaccostate al più geniale dèi suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
GALES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. La sua opera sicura è limitata a due lèkythoi di elevata qualità artistica e di grande interesse anche [...] -fig. in Am. Mus., p. 26; J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 462; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 429; C. H. E. Haspels, Attic Black Figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 69; J. D. Beazley,Red-fig., p. 30, n. i, p. 31, n. 2; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
ZEPHYROS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C.
Venne per la prima volta distinto dalla personalità assai prossima del Pittore Lewis ad [...] opera di H. R. W. Smith nella monografia dedicata appunto a quest'ultimo artista: e, in accordo con J. D. Beazley, gli sono stati assegnati un piccolo numero di skỳphoi. Il nome è dovuto alla singolare ...
Leggi Tutto
CERAMICO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] oinochòe con sfingi, leoni ed un'aquila in volo sul collo ed un toro tra pantere sul corpo; un'altra oinochòe, con tre fasce di animali e sul manico la figura plastica di una donna piangente; due lekànides ...
Leggi Tutto
BOSANQUET, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] accento di chiusa, compatta potenza.
Bibl.: R. C. Bosanquet, in Journ. Hell. Stud., XIX, 1899, p. 169; E. Buschor, in Münch. Jahrbuch, n. s., II, 1925, p. 181; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, Londra 1938, p. 17; id., Red-fig., p. 807. ...
Leggi Tutto
CACTUS, Pittore dei
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale fu dato questo nome dalla Haspels, che interpretò come rami o "pale" di cactus gli steli muniti di foglie, con aculei in cima, che compaiono [...] , in atto di attaccare un giovane, su altre due lèkythoi, una già ad Atene in collezione privata ed una nel Museo Naz. di Atene.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 61-62 e 198; J. D. Beazley, Black-fig., p. 472. ...
Leggi Tutto
BEAUNE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla città francese di Beaune, dove è conservato uno degli stàmnoi dipinti nella tecnica a figure nere che gli sono attribuiti.
Il Pittore [...] di B. è, col Pittore di Michigan, una delle personalità principali del gruppo detto "del perizoma", dall'indumento portato dagli atleti raffigurati. La sua attività è da porsi negli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...