HASSELMANN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, pelìkai e hydrìai e chòes di dimensioni assai ridotte con figurazioni rapide e [...] ovvie, prossime per gusto e intonazione alle pitture del Pittore del Bagno. Gli argomenti trattati sono tra i più usuali, figure aggruppate senza un senso preciso, giochi infantili come d'abitudine sui ...
Leggi Tutto
ALCMENA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere al quale sono attribuite due hydrìai. Il nome proviene dalla figura di Alcmena che si trova con Eracle, Atena ed Hermes [...] sulla hydrìa da Vulci a Londra B 301. Egli è uno dei pittori il cui stile si avvicina talmente a quello del Pittore di Antimenes (v.), da esser considerati nella sua cerchia. Il secondo vaso attribuitogli ...
Leggi Tutto
CAMMELLO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente sköphoi a figure nere. Prende nome dalla figura di un cammello che, ripetuto due volte in gruppo. con giovani, decora lo [...] sköphos di Monaco 2008. Il suo stile ricorda molto le coppe del tipo detto di Siana dipinte dal pittore Lydos; la sua attività cade nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Tre altri sköphoi attribuitigli ...
Leggi Tutto
KLEOMELOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono attribuite da J. D. Beazley tre opere, varie di forma e di impegno, come una coppa, un'oinochòe e un arỳballos [...] miniaturistico, di cui due portano l'acclamazione, sinora esclusiva, a Kleomelos. Si tratta di un modesto, gradevole artista che opera nel gruppo dei Pittori di Epidromos e di Elpinikos. J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
KAINEUS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 470 a. C. Il nome proviene da un cratere a colonnette, noto da lungo tempo e attualmente nel museo di Palermo, con scene di centauromachia. [...] Gli vengono assegnati o avvicinati da J. D. Beazley altri due crateri in cui può vedersi una personalità di un certo interesse, da affiancare al Pittore di Oreithyia e in sostanza alla corrente più spoglia ...
Leggi Tutto
PHOLOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C.
È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos al Cabinet des Médailles n. 308, museo di Lione e museo di Palermo).
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 137, 247, 369; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 571. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione [...] di Atena con un gigante e sull'altro figure di cavalieri. Il pittore potrebbe anche essere lo stesso di Oxford 218 b. A lui sono attribuite anche un'altra anfora del Louvre, con Atena ed un gigante da ...
Leggi Tutto
MIKION, Pittore di
E. Paribeni
Ceramista attico attivo circa l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Due lekanìdes (Acropoli 594 e Pnyx P 349) che portano il suo nome in iscrizioni frammentarie, sembrano [...] esser della stessa mano. J. D. Beazley ritiene che in ambedue i casi M. sia da intendere come vasaio, mentre l'altro nome, Euemporos, debba rappresentare il pittore. Il frammento Acropoli 1051, notevolmente ...
Leggi Tutto
OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS)
S. de Marinis
Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] di Deepdene (v.), artista di tendenza arcaizzante ritenuto attivo verso la fine del V secolo. Sul frammento con il nome di O. si conserva soltanto la testa elmata di Atena, di profilo a sinistra, e tracce ...
Leggi Tutto
HEIMARMENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] 30.036 di Berlino e la lèkythos di Bologna n. 323.
Heimarmene, che in certo modo corrisponde alla Ananke, Necessitas, appare nel vaso di Berlino con altre figure simboliche quali Peitho, Tyche, Nemesi, ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...