• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

THRASON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 3°. - Scultore attico del demo di Pellene, attivo nel II sec. d. C. È noto solo da un'iscrizione di Butrinto, copiata nel XV sec. da Ciriaco de' Pizzicolli, con la dedica [...] Lòwy, I. G. B., n. 406). È incerto se si tratti della firma di uno scultore, ma l'attività di artisti attici a Butrinto in età imperiale è documentata altrimenti (v. butrinto; sosikles). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2299; H. Brunn, Gesch ... Leggi Tutto

EUENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ) G. Fogolari 1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] che può essere assegnata al 480 circa. È noto anche per la firma incisa su tre basi trovate nella cosiddetta Colmata Persiana. Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian ... Leggi Tutto

GOLUCHOW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLUCHOW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 520 a. C., ai primordi della nuova tecnica a figure rosse. Si tratta di un artista minore, ma di personalità assai spiccata e [...] e uno scrupolo che compensano della mancanza di altre qualità di espressione. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 11-13;id., Red-fig., p. 12, nn. 1, 2, 3, 4; G.M. A. Richter, Attic Red Figured Vases; A Survey, 2a ed., New Haven 1953, pp. 46 e 48 ss. ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 2°. - Ceramografo attico a noi noto attraverso un disegno dello Stackelberg (Graeb. der Hell., Parigi 1837, p. 22, tav. 25, 6) che riproduce il medaglione di una kỳlix: una [...] Nike alata offre un lebete a un uomo nudo e barbato che impugna uno strigile; sul terreno è un'anfora. Il nome è seguito da ἔγρα(ϕσεν). Se il disegno è esatto avremmo la premiazione di un atleta vincitore: ... Leggi Tutto

AISOPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISOPOS (Αἴσωπος) G. Cressedi 1°. - Scultore attico. Il suo nome, con la citazione della collaborazione dei fratelli (μ᾿ ἐπο[ιη]σεν Α. καὶ ἁδελϕοὶ) compare su una stele con due lunghe iscrizioni, trovata [...] al Sigeo e dal 1799 al British Museum, che doveva esser sormontata dalla statua di un certo Phainodikos, databile all'ultimo quarto del VI sec. a. C. La statua parla in prima persona (ϕανοδὶκου εἰμὶ) sottinteso ... Leggi Tutto

CAIRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIRO, Pittore del G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] Pittore di Karlsruhe. Il Beazley gli ha attribuito un alàbastron (Cairo 26213) e due lèkythoi panciute (Oxford, Coll. Beazley; Monaco 2500) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; ... Leggi Tutto

POLYDEKTES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDEKTES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa la metà del V sec. a. C. Gli è attribuito un numero assai ristretto di opere, vasi in generale di notevoli dimensioni tra cui spicca [...] per singolarità di figurazione il cratere a campana di Bologna 325 da cui viene il nome. La scena è di una elementare drammaticità, schematica eppure variata nei rapporti tra la figura ammantata di Polydektes ... Leggi Tutto

CAYLUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] attribuitegli, la 328 e la 333, l'una con la scena, due volte ripetuta, di Achille ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione ... Leggi Tutto

PHILON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 520-510 a. C. La sua opera è stata riconosciuta unicamente su un gruppo di kỳathoi con scene di battaglia. [...] È considerato da J. D. Beazley sulla scia del Pittore di Diosphos. Le figurine di combattenti, rapide e impersonali, appaiono come collegate da incongrui tralci di edera o da iscrizioni. Nel kỳathos di ... Leggi Tutto

MOUNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUNICHOS (Μούνιχος) E. Paribeni Mitico eroe attico, eponimo del porto di Mounichia, una delle insenature del Pireo. Ebbe culto di eroe (C. I. A., ii, 1541, b) e in un primo tempo K. Robert aveva proposto [...] lèkythos globulare del museo di Napoli assegnata ad Aison (R. C. 239). In questo vaso M. figura accanto ad altri eroi attici quali Teseo, Phaleros, Phylakos, impegnati in un combattimento contro le amazzoni. Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 3228; D. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali