• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [1756]
Storia [131]
Archeologia [738]
Arti visive [658]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

sociali, guerre

Enciclopedia on line

sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] 354 a.C. portò al dissolvimento della seconda lega navale attica a causa della defezione da Atene di alcune tra le più potenti alleate (Rodi, Coo, Chio, Bisanzio); nella guerra s. degli Achei (219-217 a.C.), Filippo V di Macedonia guidò con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – STRABONE – CORFINIO – CRETESI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociali, guerre (1)
Mostra Tutti

Alicarnasso

Enciclopedia on line

(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della lega delio-attica (metà del 5° sec.) e più tardi cadde in mano di dinasti locali di cui il più famoso fu Mausolo (377-53). Fu conquistata da Alessandro Magno dopo un durissimo assedio (333); decadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERISTASI – ACROPOLI – QUADRIGA – MAUSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicarnasso (1)
Mostra Tutti

Abdera

Enciclopedia on line

Abdera (gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] cento anni dopo. Fece parte della lega delio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerra dei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – ETÀ IMPERIALE – CLAZOMENE – PERSEO

pianepsione

Enciclopedia on line

Quarto mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca all’ottobre-novembre del nostro calendario. Nel 7° giorno del mese si celebravano ad Ateste le feste Pianepsie (o Pianopsie) in onore di Apollo: [...] in ricordo del cibo mangiato dai fanciulli salvati a Creta da Teseo, appena sbarcati in Attica, si offrivano al dio fave cotte e l’iresione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ATTICA – APOLLO – CRETA – TESEO

KIRCHNER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRCHNER, Johannes Ludwig CURTIUS Filologo ed epigrafista, nato il 25 settembre 1859 a Reval (Tallinn), morto a Berlino il 27 giugno 1940; dal 1884 al 1924 professore del Friedrich-Wilhelmsgymnasium [...] di Berlino. Ebbe meriti singolari come raccoglitore e illustratore di iscrizioni attiche. Opere principali: Prosopographia attica, I-II, Berlino 1901-03; Inscriptiones Graecae, II-III, editio minor: Pars prima, Decreta annorum 4o3/2-230/29, Berlino ... Leggi Tutto

Tessalonica

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, Attica, Megaride, Peloponneso, in gran parte principati e baronie soggetti al re. Bonifacio si era impadronito della Macedonia in contrasto con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – TEODORO ANGELO COMNENO – ENRICO DANDOLO – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessalonica (1)
Mostra Tutti

Archidamo II

Dizionario di Storia (2010)

Archidamo II Re di Sparta. Figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a.C. al 427 o 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d’impedire che Sparta entrasse in contrasto con Atene, [...] ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell’Attica (431, 430, 428). Da lui ha il nome di guerra archidamica la prima fase (431-421 a.C.) della guerra del Peloponneso, detta anche «guerra decennale». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – ATTICA – SPARTA – ILOTI – ATENE

demo

Enciclopedia on line

La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] liste dei demoti facoltosi che potevano essere soggetti all’unica imposta diretta ateniese, la εἰσϕορά. L’importanza delle funzioni statali dei d. attici declinò dalla fine del 5° sec. a.C. Ad Atene, fin dal 4° sec. a.C., vi era un santuario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPOSTA DIRETTA – COSTANTINOPOLI – ANTICHI GRECI – CLISTENE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demo (1)
Mostra Tutti

Clìstene

Enciclopedia on line

Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di [...] (508) che, spezzando il predominio delle consorterie gentilizie, avviò Atene a un'effettiva democrazia. La cittadinanza dell'Attica venne divisa in dieci tribù territoriali, ciascuna di tre distretti (τριττύες), uno nella pianura (πεδιάς), uno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATO – ALCMEONIDI – CLEOMENE – ISAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clìstene (2)
Mostra Tutti

Peucezi

Enciclopedia on line

(lat. Peucetii) Antica popolazione italica, di origine illirica, stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia. Dalla seconda metà del 7° sec., e in particolare nel 6°, i P. ebbero diretti [...] corredi funerari dell’epoca (Rutigliano, Noicattaro, Conversano ecc.), a materiali importati dalla Grecia (ceramica corinzia, laconica, attica) e dall’area etrusco-campana (bronzi) si accompagnano oggetti di produzione locale (ceramica policroma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALFABETIZZAZIONE – ELLENIZZAZIONE – TARANTO – GRECIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peucezi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali