• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [1756]
Arti visive [658]
Archeologia [738]
Storia [131]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

PYRRHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος) S. Stucchi 1°. - Supposto ceramista attico il cui nome si è integrato nei frammenti di una coppa attica decorata a figure nere attorno alla metà del VI sec., ora a Monaco. Oltre all'acclamazione [...] ad Andrias, rimane anche un'altra iscrizione frammentaria: Π/Ρ[..., che si può integrare in Pyrrhos o Pyrrhias. Questi potrebbe essere un vasaio o l'oggetto di un'acclamazione. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] disposti in zone. Per ciò che riguarda la forma dei vasi a., essi dichiarano in maggioranza la derivazione dalla ceramica attica. Di questa, nella ceramografia a. e in quella italiota in generale, mancano la kỳlix e la lèkythos cilindrica del tipo ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (Aigina), fornisce un prospetto dal quale risulta la precocità della importazione argiva, poi di quella corinzia e, infine, di quella attica che, iniziatasi al IX sec. a. C., si protrae poi quasi ininterrotta, mentre solo per i secoli VIII e VII ... Leggi Tutto

HOPLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPLOS ("Οπλος?) G. Scichilone Nome ipotetico attribuito ad un lapita rappresentato in lotta con un centauro in una kelèbe attica a figure rosse del British Museum (Inv. E 473). Nel vaso, però, manca [...] ogni traccia di iscrizione ed il nome del lapita non è in alcun modo documentabile. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 23, cc. 2711-12712. Il nome del lapita compare soltanto in Birch-Newton, Catal. ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] Römischen Kaiserzeit, Upsala 1937; M. Crosby, The Leases of the Laureion Mines, in Hesperia, 1950, pp. 189-312; R. J. Hopper, The Attic Silver-mines in the Fourth Century b. C., in Brit. School Ath., XLVIII, 1953, pp. 200-254 (a pag. 227 è riunita ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] , infatti, il segno della conoscenza della strategia ellenistica e ritiene che potrebbe essere attribuita al sistema difensivo creato in Attica da Antigono Gonata. Fra le due cinte sono state trovate rampe di raccordo e tracce di edifici di difficile ... Leggi Tutto

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] (ad esempio Nereidi di Xanthos al British Museum e pittura di Parrasio). E più oltre, sotto i moduli delle koinè attiche ed ellenistiche, la tenace persistenza di un filone ionico riaffiora nei valori lineari del classicismo rodio e di un manierismo ... Leggi Tutto

AURELIOS APPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας) L. Guerrini Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] Il nome è seguito dall'indicazione τεχνείτης (che si alterna nei territorî dell'Asia Minore in questo periodo con quello di λατυπος), e da una forma abbreviata di etnico (Porindeus probabilmente per Paporindeus). ... Leggi Tutto

ORNEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNEUS (᾿Ορξεύς) S. de Marinis Eroe eponimo del piccolo centro di Orneai nell'Argolide, che compare però anche nella tradizione attica, dove è considerato figlio di Eretteo e padre di Peteo (Paus., ii, [...] scettro nella sinistra, è rappresentato come spettatore della lotta fra Teseo e il Minotauro, accanto a Pallas, Nisos e Lykas (re attici figli di Pandion, che insieme col fratello Egeo si divisero il regno del padre). Ma egli non ha alcun legame con ... Leggi Tutto

NAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAIA (Ναία) F. Coarelli Nome di baccante rappresentata su una lèkythos ariballica a figure rosse del Pittore di Eretria, proveniente dall'Attica, attualmente a Berlino. Bibl.: L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, [...] XVI, 1935, c. 1584 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., c. 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali