SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] fig. 75. Un primo elenco dei vasi in Wilisch, op. cit., p. 970 ss. (da escludere la coppa laconica con Prometeo). Vasi attici: E. Kunze, Arch. Schildbänder: Olympische Forsch., II, 1950, p. 110, nr. 2, cui sono da aggiungere le anfore di Leida XV i ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] l'Akurgal. Nel Monumento delle Arpie, ad esempio, si può scorgere l'influenza dell'arte attica. Del resto, gli scavi del Demargue hanno dimostrato che l'importazione di vasi attici a Xanthos tra la metà del VI e l'inizio del V sec. a. C. era ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] di Dioniso in marmo; il dio è rappresentato diritto in piedi, vestito di chitone e himàtion. È una statuetta di buon lavoro attico della prima metà del III sec. a. C., forse destinata a scopi di culto. Il rinvenimento di uno stampo in bronzo per ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] , ed è più verisimile riconoscere nel demoniaco avversario l'Incubo (v.), perché K. si penserebbe alata. Alata infatti compare in una pelìke attica a figure rosse dei Musei di Berlino, databile verso il 470, dove Eracle la tiene afferrata per la gola ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] ad una spessa fune e il pigro gigante Argo disteso al suolo vengono introdotti in termini di statica quiete. Nei vasi attici a figure nere contemporanei invece, e in specie nell'anfora prossima a Exechias del British Museum (B 164) il dramma scatta ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] del VII sec. a. C.; 4) anfore globulari tipo fenicio; 5) anfore greche di Smirne, della Focea o dell'Attica (con decorazione "a spazzola") e piatti di bucchero grigio eolico (Larissa, Lesbo). F. Villard attribuisce tali prodotti alla seconda metà ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] , in monete ateniesi e di altre città dell'Asia Minore, coniate in età romana. Fu imitata già nel IV secolo in rilievi attici e nel rilievo della base di una colonna di Efeso e fu ripresa da Xenophon e Kallistonikos per il gruppo di Tyche e Ploutos ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] (I-X, Parigi 1940-55) soprattutto dedicati all'Asia Minore; la prosecuzione e fine dell'ediz. dei documenti sulla lega navale delio-attica, The Athenian tribute lists, voll. II, III, IV (Princeton 1949-53), a cura di B. D. Meritt, H. T. Wade-Gery, M ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] le monete di Egina (tagliate sull'unità ponderale locale di 6,22 g), di Corinto e di Atene (tagliate entrambe secondo il piede euboico-attico di 8,72 g, ma suddiviso per 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di Calcide e di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tradizione locale. Non mancano le importazioni, come nel caso di un'anfora olearia a vernice nera attribuita da F. Villard a produzione attica del VII sec. a.C.
Le indagini condotte a Rachgoun, toponimo che compare nell'opera redatta nell'XI sec. d.C ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...