KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] , già fiorente nella Corinto arcaica. Un tema trattato assai di rado, la punizione di Adikìa da parte di Dike, concorda con un'anfora attica del primo stile e a figure rosse oggi a Vienna (J. D. Beazley, Red-fig., p. 13). Anche qui si tratta di un ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] dell'impero di Atene con cui restano strettamente legate fino al III sec. d. C. Fanno parte della lega delia, ricevono cleruchìe attiche (e i cleruchi di L. intorno alla metà del V sec. dedicano sull'acropoli di Atene la famosa Atena Lemnia, opera di ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] un originale ionico da un altare ad Afrodite, e l'anno dopo il Lechat lo dice il più prezioso fiore dell'arte ionico-attica. Nel 1913 il Gardner riaffacciò dubbi sul pezzo, criticato dal Norton nel 1914, e seguito invece nel 1916 dal Klein che notò ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] Giardini Margherita, dove le tombe più antiche si datano al 550 a.C., sono ricche di bronzi etruschi e di ceramica attica e testimoniano la massima fioritura di Felsina in questo periodo (Plin., Nat. hist., III, 115).
Il santuario rinvenuto a Villa ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] ebbe il tempio nel Foro Olitorio nel 194. Il simulacro lanuvino, derivante da un tipo arcaizzante, mentre il volto riporta all'arte attica del V sec., ha gli attributi della veste di pelle di capra, calcei repandi, asta, piccolo scudo, serpente, ed è ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] del tipo del ritratto funerario siriaco.
Nel campo della ceramica sono presenti alcuni pìthoi arcaici da Rodi con decorazione a rilievo e vasi attici a figure rosse, tra i quali è un'opera attribuita al Pittore di Cleveland con Ceneo e i Centauri. Di ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] delle ideologie funerarie, convergenti però verso una generale tendenza alle tombe collettive ed agli aggruppamenti familiari: in Attica e nel Peloponneso alle camere scavate nella roccia ed alle ciste si aggiungono sepolcri costruiti ad aggetto ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] pendono dalle teste capovolte e le braccia, piegate a gomito e legate, hanno pure una qualche verisimiglianza di atteggiamento.
Nella ceramica attica a figure nere, compresa fra la seconda metà del VI e l'inizio del V sec. a. C., ricordiamo: un ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] pergamena per opera di Ahtigonos (Schweitzer), ma sarebbe uno degli ultimi e più validi raggiungimenti della cultura attica, sulla linea suggerita probabilmente dalle ricerche di Euphranor, alimentata dall'esperienza della scuola di Sicione. Rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] presso una fortificazione turrita. Ricca è la serie dei bronzetti greci, etruschi e romani e quella della ceramica corinzia, attica (fra cui il bel cratere da Camarina con Perseo), italiota, àpula, e con vasi di Centuripe a rilievo. Numerose ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...