GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] del panneggio, ricami delle stoffe) o delle armature. La tecnica si evolse fino a raggiungere la massima perfezione nella ceramica attica del secondo terzo del sec. VI, ad esempio: il vaso Francois (v.) nel Museo Archeologico di Firenze e i vasi ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] vasi di tipo indigeno siculo, e ceramica prodotta localmente dai coloni stessi, cosiddetta arcaico-coloniale, fabbricata a imitazione di forme attiche e ioniche. Le tombe del periodo arcaico sono del tipo "a camera".
Nell'anno 459 a. C. Morgantina fu ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] O. è quindi da vedere nella decorazione di coppe a lui insieme con Epiktetos che si deve il laborioso sviluppo della coppa attica dalla fase ancora bilingue alla vera e propria coppa a figure rosse. Per un certo periodo l'opera dei due artisti sembra ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] in prevalenza di vasi di bucchero pesante; appare inoltre la ceramica a fasce di tipo ionico e qualche coppa attica a vernice nera. Come gli altri centri sannitici primarî: Noia, Caudium, Saticula, N. non risente eccessivamente del tramonto della ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] Arch., xii, 1957, tav. 3, fig. c), probabilmente un coro di titani, precedente le raffigurazioni drammatiche vere e proprie.
Tra i vasi attici a figure rosse sono un'anfora di Hermonax (J. D. Beazley, Red-fig., 2, p. 898, n. 140) e due coppe, una ...
Leggi Tutto
LOEWY, Emanuel
E. Paribeni
Archeologo e storico dell'arte classica, nato a Vienna il 1° settembre 1857 e ivi morto l'11 febbraio 1938. Insegnò a Vienna e per un lungo periodo intermedio a Roma dove, [...] di una ricerca più vasta e meno meccanica nell'esplorazione di un vasto e vario territorio della ceramica attica sulle tracce del grande maestro.
Opere principali. - Inschriften griechischer Bildhauer, Lipsia 1885; Die Naturwiedergabe in der älteren ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] oggetti rinvenuti, sono degni di menzione soprattutto le statuine votive di bronzo, le ceramiche d'importazione ionica, attica e laconica, le laminette bronzee con iscrizioni tra cui famosa quella con dedica ai Dioscuri che costituisce testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] . C. Scarsamente rappresentata per questo periodo la pur fiorente plastica fittile, essa è presente per il successivo, d'impronta attica, con lo splendido cavallo alato d'acroterio laterale da Cerveteri, databile all'inizio del V sec. a. C. Di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] la sfera di egemonia della città, l'opulenza di V. appare veramente straordinaria: il numero e la qualità dei vasi attici deposti nei corredi, l'importanza e il livello della industria artistica della ceramica e del bronzo, l'incremento demografico ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , e tipi ionici da centri orientali, Rodi e Samo; nel V sec. tipi severi e poi classici di intonazione attica; interferenze si notano anche con la coroplastica della Magna Grecia. Alla importazione seguiva la produzione locale prima di copia, poi ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...