DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] seguito. Altri suppone che il primitivo ciclo mitico riguardi D. in rapporto con Creta e con la Sicilia, mentre il mito attico si sarebbe formato in seguito. Con il vaglio della materia mitica è collegata l'interpretazione della figura di D., così si ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] di I. a caccia, o di I. davanti a Fedra, o della morte di I., su sarcofagi romani, tra cui: quelli di officina attica conservati l'uno nella cattedrale di Agrigento, l'altro al museo di Arles; quello rinvenuto nel mare di Tarragona (Spagna) e quello ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] nel museo di Kostamonu) databili nel decennio 460-450, nelle quali sono conservati i moduli stilistici del tardo arcaismo attico. Risale al periodo arcaico della città anche l'impianto originario di un tempio dedicato ad una divinità ancora ignota ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] forme di ceramica locale e di importazione e di vasi di bronzo. In particolare, le tombe di S. hanno restituito moltissimi vasi attici di V-IV sec. a.C., a vernice nera e figurati, sovente con temi dionisiaci, tra cui numerosi esemplari di elevata ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] titanomachia.
Del mito orfico dell'uccisione di Zagreus da parte dei T. si è pensato di vedere un'eco in una kalpìs attica da Rodi (British Museum E 818). I pretesi T. sono qui delle selvagge creature con barbe incolte e grandi mantelli non dissimili ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scientifico possa trarre in inganno è rappresentato dalla vicenda del cavallino bronzeo del Metropolitan Museum di New York, opera attica del 480-470 a.C., che per qualche anno fu relegato nel limbo dei falsi.
La tradizione classica
Le condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] caratteristici. A fianco di pezzi importati dalla Grecia o dall'Italia (colossale cratere in bronzo, fiala di argento, coppa attica a figure nere, databile attorno al 530, oinochòe di bronzo a bocca triloba di fabbrica etrusca, bacili di bronzo), si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] diversi da quelli geometrici). Il sopravvento dei motivi orientalizzanti sui motivi geometrici avvenne in modo diverso. In Attica lo stile geometrico mostra una maggiore durevolezza (in quanto prerogativa di classi egemoni per censo, consuetudine e ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] cui va ricordato anche il monumento di Cambasli in Cilicia, con quello di Assos; il tempio t. eretto da Arpalo in Attica per l'etera Pythionike è una trasposizione asiatica, come l'esemplare di Delfi. Altro senso avevano infatti costruzioni come il ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] imitazione del bronzo, scarso bucchero; inoltre, si presenta scarsa la ceramica insulare e corinzia, poca ma scelta la ceramica attica; scarsissima la ceramica italiota. Per quanto riguarda i metalli è da notare l'abbondanza dei bronzi e la relativa ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...