PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] di negri. Accanto alle figure di divinità sono i loro nomi punteggiati, sul piatto è inciso il peso secondo il sistema attico (196 dracme e un quarto diobolo, pari a 846,9 g.). Opera non solo di esuberante ricchezza ma anche di raffinata esecuzione ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] p. 571).
K., alla luce di queste attribuzioni, ci appare come il maggior rappresentante nello sviluppo dell'architettura ionico-attica nell'Atene della seconda metà del V secolo.
Bibl.: J. Mylonas Shear, Kallikrates, in Hesperia, XXXII, 1963, p. 375 ...
Leggi Tutto
KODROS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe in uno stile vigoroso e assai personale, così che un primo nucleo [...] e religiosa e un'accettazione sempre presente dei problemi morali. In molte delle sue scene, particolarmente quelle che riguardano miti attici, quali la nascita di Erittonio, Aigeus e Themis come Pythia, K. e Ainetos, vi è un impianto cerimoniale e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] etrusco e quella di destra un tipo greco: l'akrostòlion a testa di uccello compare infatti sulla n. di Ulisse, di una pisside attica a figure rosse del museo di Amiens e di un cratere pestano del museo di Berlino (inv. 4532).
Un unicum è il ciondolo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . platone e aristotele).
Entro questo quadro va dunque posto lo svolgimento delle due grandi scuole pittoriche del IV sec., la tebano-attica, e la sicionica (v. greca, arte, iii, p. 1034). Ancora da Aristotele si ricava che in quel tempo esisteva già ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] del V sec., dalla pianta compatta (6 × 10) si deduce che gli architetti ellenistici si ricollegano a forme più antiche. Tra i t. attici di stile ionico, l'Eretteo, costruito dopo la pace di Nicia (421 a. C.) è un caso a sé, che si pone in margine ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] , Ant. Denkmäler, ii, tav. 29, 9. Pinax d'Eleusi (verso il 570): ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1885, p. 178, tav. 9, 12-12 a. - Anfora attica del Louvre E 732 (verso il 560): E. Pottier, Vases ant., 11, tav. 54. - Anfora dell'Acropoli 2211 (560-550): B. Graef-E ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] distruttivo del miele e della cera. Di recente è stato proposto di interpretare una serie di modellini fittili provenienti da tombe attiche del IX e dell'VIII sec. a.C. come riproduzioni di arnie rotonde in vimini: interessante è il caso di una ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 73. Vaso di Talos: J. D. Beazley, Red-fig., p. 845, n. i; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 150. Collezione Jatta: G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869; M. Jatta, La Collezione ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] 744-746; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, 20. Suppl. dello Jahrbuch, Berlino 1959, p. 183 ss., tav. 39. Sulle iscrizioni attiche del IV sec. a. C.: Musée Alaoui, Suppl. II, C. 1201; D. 1139-1143; A. Dain, in Rev. Ét. Gr., XLIV, 1931 ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...