PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] . Questo è del resto una conseguenza del suo legame con Teseo, e del suo essere stato completamente adottato dalla tradizione attica, sino a lasciare il suo nome a un dèmos, Pyrithodas. A Colono un comune santuario, ricordato da Sofocle, doveva forse ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] come è visibile in un rilievo manieristico di una porta di Taso eseguito verso il 411 a. C., mentre su una pisside attica degli inizi del IV sec. due I. senza attributi aiutano Latona partoriente, aggrappata ad un albero. Associata ad Orthia è in un ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] forse da ricollegare una tarda moneta di Patrasso.
Le più antiche immagini di S. che è possibile identificare ricorrono nella ceramica attica a figure rosse intorno al 500 a. C. Si tratta di volti femminili entro un disco, come nel concilio degli dèi ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] si trova immediatamente a N della penisola di Sozopol e nella quale sono stati scoperti frammenti di ceramica della Grecia orientale e dell'Attica del principio del VI sec. fino alla metà del sec. V a. C., rovine di case antiche ed altri monumenti d ...
Leggi Tutto
SATICULA
M. Napoli
Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] il nome di Saticula I e che va assegnato alla prima metà del IV sec. a. C., è formato da una ceramica attica di importazione, senza nessuna possibilità che si tratti di officina campana. Meno chiaro è poter stabilire se devono considerarsi, come è ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] monumenti di scultura greca trovati ad Alessandria può essere annoverata una stele funeraria marmorea con due figure femminili, del più puro stile attico del IV sec. a. C. Piuttosto che opera importata, essa può essere opera di uno di quegli artisti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] uno stile usato per tutto il mondo ellenistico, come è provato dai ritrovamenti posteriori al tempo del Mau (esempî nell'Attica, Delo, Priene, Thera, Egina, Dura-Europos; nell'Italia meridionale, ecc.).
Il I stile è un'imitazione plastica in rilievo ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] e nell'arte egiziana; ma la massima purezza lineare e la più potente sintesi espressiva viene raggiunta nelle pitture vascolari greche, specialmente attiche, tra la fine del VI sec. e la metà del V a. C., e nell'arte cinese, dove tale altissima ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] ; vasi di importazione sia dai santuari, sia dall’abitato (anfore commerciali) attestano gli stretti legami intrattenuti da L. con la Grecia (Attica e anche Grecia orientale) e, fino al III sec. a.C., con il mondo punico. Già all’inizio del III sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] di Palaikastro e nel villaggio interno di Dokana vasi integri del VII-IV sec. a.C., provenienti dalla Laconia, da Corinto, dall’Attica e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...