Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] mare e il continente greco, ed è stata sempre il naturale incrocio delle rotte colleganti il Golfo di Corinto e l'Attica alla Grecia centrale e all'Eubea. L'importanza del Golfo di Eubea è testimoniata dalla presenza di numerosi insediamenti che ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] verso l'Oriente mediterraneo garantivano loro fedeltà. In mancanza di maggiori notizie, le liste dei tributi della lega delio-attica documentano la presenza di O. in essa alla metà del secolo (454-453); la politica ateniese, tuttavia, contrastava con ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] e di una A. che era ad Olimpia, opera di Nikodemos di Mainalos (Paus., v, 26, 6). Un tipo di A. con elmo attico (Napoli, erma da Ercolano) appare vicino a Fidia, ma è stato attribuito anche a Kephisodotos. Con il IV sec. a. C. le testimonianze delle ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , una necropoli del VI sec. a. C., in parte sconvolta da una del IV, restituiva alcuni corredi arcaici intatti, tra cui ceramica attica a figure nere ed una hydrìa decorata nello stile di Fikellura; ancora tra il 1955 ed il 1957, a N-E della città ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] li gettò a mare. Rappresentazioni di Danae, P. e dell'arca si trovano per la prima volta attorno al 490-80 su vasi attici di Leningrado e Boston. Una lèkythos del Pittore di Icaro di Providence rappresenta Danae e P. durante il viaggio in mare. Altri ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] un altare. La tradizione vuole che il culto di P. sarebbe stato diffuso nel mondo greco dai Mini della Tessaglia; in Attica giunse probabilmente dalla Beozia e ad Atene da Eleusi, ove aveva nei tempi più antichi un posto preminente. Il conflitto con ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] ) o etrusca (candelabro in bronzo, specchi). I vasi dipinti a figure rosse appaiono di produzione àpula scadente; in un caso attica.
Accanto a questo sepolcreto, vanno annoverati quelli di S. Paolina di Filottrano con 22 tombe (scavi 1911-1913), di S ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter)
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] , 88, 89; 277, n. 137; 278, nn. 163-167, 187; 282, n. 304; 286, n. 459; 299 s., nn. 748, 759-61; T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Ann. Br. Sch. Athens, XLV, 1950, p. 193 ss.; id., in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 67; J. L. Benson, Geschichte d ...
Leggi Tutto
EUBULEO (Εὐβουλεύς)
P. Mingazzini
Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] , fra le altre divinità eleusinie, con una spiga nella sinistra ed un porcellino nella destra. Una seconda volta su una lèkythos attica, anche qui con l'attributo del porcellino. In ambedue i casi la posa, come di persona sicura di sé, esclude che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] .
Dopo le guerre persiane N. entrò nella prima Lega delio-attica e versava nel tesoro della lega, negli anni 454/3, rappresentazione di Peleo, Teti e le Nereidi, oltre a un’anfora attica a figure nere di Amasis. All’inizio del V secolo fu costruito ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...