RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] e Paribeni abbia pensato per il bronzo A ad area peloponnesiaca, la communis opinio degli studiosi è che si tratti di opere di scuola attica (fra gli altri P.E. Arias, A. Di Vita, G. Dontas, W. Fuchs, A. Giuliano, C. Rolley, M. Torelli). E il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che si possono fare da un lato a proposito di undici rilievi di carattere storico, otto dei quali si trovano inseriti nell'attico dell'Arco di Costantino (v. vol. i, fig. 781), tutti riferentisi a fatti del regno di Marco Aurelio, e d'altro lato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . a.C., con caratteri spiccatamente residenziali nel V sec. a.C. e produttivi nel IV sec. a.C., si trova nell'Attica meridionale, nell'antico demo di Anagyrous. Di dimensioni più contenute (17 × 13 m) e mancante del piano superiore, si direbbe di ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] ad Asklepios al momento della trasformazione e della espansione massima del culto verso la fine del V sec. a. C. In Attica la statua di Atena − I., opera di Pyrrhos (v.) e dedicata da Pericle sull'Acropoli, precede l'introduzione ufficiale del culto ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] nel 600 circa P. inizia a battere moneta. Dopo le guerre persiane troviamo numerosi artisti pari emigrati nel continente greco e in Attica.
Famosa, come la vicina Nasso, per la ricchezza di marmo che P. conobbe e usò sin dal periodo proto-cicladico e ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] di una colonia ionica. Nel 490 a. C. Dati passò in Asia da M.; nel 452-1 l'isola partecipò alla lega delio-attica, e, a partire dal 376, scioltasi la seconda lega, rimase sotto il protettorato ateniese. Conquistata da Alessandro subì prima l'egemonia ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] , dunque, fu diverso dal padre. Sono sue opere: Epaminonda, Pericle, Media (Medea ?), la Virtù, Teseo, una raffigurazione del Demo attico, un sacrificio di buoi (Plin., Nat. hist., xxxv, 137). La sua attività deve porsi verso la metà, o nella seconda ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος)
A. Bisi
Compagno di Teseo in una scena di amazzonomachia su uno stàmnos a figure rosse proveniente da Gela, ora all'Ashmolean Museum di Oxford.
Teseo [...] una corruzione epigrafica per Phorbas, ma potrebbe anche trattarsi di un eroe non altrimenti noto.
Data la notevole impronta attica della scena, il Klügmann ha pensato che essa fosse stata influenzata dall'Amazzonomachia dipinta da Mikon nella Stoà ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Il Chéhab data questo esemplare alla fine del II sec. d. C.
L'ultimo S. di Tiro (n. 605) è completamente attico per schemi iconografici e per rendimento formale; sulla fronte, inquadrata tra due pilastri angolari e due colonne mediane, sono scolpite ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dell’ET II e l’ET IIIA, soprattutto in Argolide e in Attica. La necropoli di Dendra raggiunge ora il suo periodo di maggior abbandonate, ma altre sono fondate ex novo come Peratì in Attica. Nuovi manufatti si trovano negli scavi, come la fibula ad ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...