Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...]
Lo stile ionico, che aveva sollecitato nel sec. V e nel IV due diverse correnti di sviluppo, la ionica e l'attica, per opera prevalentemente di H., tende a una certa fusione e a subire importanti modifiche; molti elementi decorativi e architettonici ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] Pseudo-Scylax) sono stati riconosciuti una necropoli e un abitato: fra i più antichi reperti si annoverano frammenti di un'anfora attica della seconda metà del VII sec. a. C. L'occupazione dell'isoletta è documentata dal VII al V secolo. Il Mausoleo ...
Leggi Tutto
Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYEIDOS (Πολύειδος)
F. Coarelli
Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] sepolte le sue due figlie Astykrateia e Matno.
Rappresentazioni figurate di P. si ritrovano in pitture vascolari (una kölix attica a fondo bianco firmata da Sotades al British Museum, proveniente da Atene, un aröballos a figure rosse da Ruvo, al ...
Leggi Tutto
PYTHIS (Πῦϑις)
Red.
2°. - Scultore greco, attivo ad Atene tra la fine del VI e l'inizio del V secolo. Testimoniano la sua attività ad Atene due anathèmata sull'Acropoli: dell'uno, composto da una colonna [...] alla affermazione che P. fu un artista insulare, che il primo dei due anathèmata conservatisi dovette essere eseguito fuori dell'Attica, che l'attività di P., così come ci è documentata, si deve porre non prima del 510, continuata, col secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alcune parti dell'Italia (Brescia). È anche probabile che alcune o tutte le cave di pentelico fossero in possesso di Erode Attico, che impiegò grande quantità di questo m. per i suoi edifici in Grecia e altrove. Gran parte delle cave più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] vasi di dimensioni maggiori non superano in generale i cm 30. In questo i vasi p. si distinguono nettamente da quelli contemporanei attici.
1. - Localizzazione. - Il centro dove furono fatti i vasi p. è stato discusso e lo è ancora. Il numero di vasi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di Eretria, i cui discendenti continuarono la connessione fino al IV sec. a. C. (Xenoph., Hell., iii, 1, 6). Nella lista attica dei tributi del V sec., l'imposizione di M. è un talento, una somma più piccola di quella registrata per gli abitanti del ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] il Corinzio antico, mentre è rappresentato il Corinzio medio e tardo, che occupa tutto il VI secolo. La ceramica attica conferma questa cronologia con la serie delle kỳlikes che si dispongono lungo il medesimo periodo di tempo: la serie comincia ...
Leggi Tutto
ARCAIZZANTE, Stile
G. Becatti
È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] che rispetto ai contemporanei conserva modi più antichi, e in genere ogni attardamento di stile, come ad esempio nel campo della ceramica attica in alcune lèkythoi a figure nere, e a. diviene il Palladio nelle anfore panatenaiche del V sec. a. C. per ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] complete riunite alle reni alla maniera dei fratelli siamesi. Altrettanto incerte sono le figurazioni che appaiono nella ceramica attica, in un'anfora a figure nere della Bibliothèque Nationale n. 174 0 nella coppa di Altenburg assegnata appunto ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...