(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma.
Nell’antichità, [...] agli interessi particolaristici regionali. Da allora le vicende dell’A. si identificarono con quelle di Atene.
Il dialetto attico è affine allo ionico (gruppo ionico-attico), dal quale si differenzia nel presentare α invece di η dopo ε, ι, υ, ρ, la ...
Leggi Tutto
Attica
Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] centrale, attorno ad Atene, piana e più fertile; Paralia, la fascia litoranea. Gli interessi degli abitanti di queste tre regioni, anche dopo il sinecismo avvenuto in epoca assai antica (➔ Atene), rimasero ...
Leggi Tutto
Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, dove furono portati il tesoro e il sinedrio (454); le ribellioni (per es. quella di Samo nel 440) ...
Leggi Tutto
Feste religiose dell’Attica antica, che si celebravano in onore di Dioniso Leneo («dio del torchio», gr. ληνός, o «dio delle menadi», gr. λῆναι), nel mese di gamelione (gennaio-febbraio), nel Leneo, area [...] sacra, di non chiara ubicazione. Consistevano in una grande processione e in concorsi drammatici; furono istituite ufficialmente solo intorno al 442 a.C., ma certo nel solco di una tradizione molto più ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia attica discendente, secondo la tradizione, da Medonte, figlio di Codro, primo arconte ateniese (prima metà del sec. 11º a. C.). Tale carica, prima vitalizia poi decennale (dal 752), sarebbe [...] stata ereditaria nei M. fino al 713, quando l'arcontato fu aperto a tutti gli Eupatridi. I M. arconti a vita furono: Medonte, Acasto, Archippo, Tersippo, Forbante, Megacle, Diogneto, Ferecle, Arifrone, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] 6° sec. a.C. Fu saccheggiata durante le guerre persiane ed ebbe notevole importanza militare durante le guerre del 4° e 3° secolo. Nel 381 d.C. l’imperatore Teodosio fece chiudere il santuario. Distrutta ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa e territoriale dell’antica Attica (la tradizione parla di 48 n.), creata per la riscossione dei tributi dei cittadini; ogni n. forniva annualmente la somma per una nave da guerra [...] e il mantenimento di due cavalieri. Istituite da Solone o forse da Pisistrato, le n. furono abolite sotto Clistene e le loro funzioni finanziarie trasferite ai demi ...
Leggi Tutto
(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico distante 8 stadi (ca. km 1,5). Più probabilmente gli Ateniesi, usciti dalle trincee, dopo una corsa di ...
Leggi Tutto
Maratona
Località greca, sulla costa dell’Attica, presso cui fu combattuta (490 a.C.), nel corso della prima spedizione persiana contro la Grecia, la celebre battaglia fra gli ateniesi, guidati da Milziade, [...] e le forze di Dario I. Bloccata la cavalleria nemica e sfondato il centro, gli ateniesi riportarono sui persiani una schiacciante vittoria ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...