DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di Roma. e di Atene e nel 1908 pubblicò I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia. Contributo allo studio della ceramica attica, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XIV, pp. 93-174, senza ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] avuto successo, gli mosse contro con le armi, ma fu battuto e fatto prigioniero. L'A. rimase così incontrastato padrone dell'Attica. Venezia riprese allora di nuovo l'iniziativa di un accordo pacifico, e il 31 marzo 1405 si giunse ad un concordato ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] pp. 7 s.; L. Beschi, E. P. Appunti in margine all’ed. dei vasi della Collezione Casuccini, in La Collezione Casuccini: ceramica attica, ceramica etrusca, ceramica falisca, Roma 1996, pp. VII-X; E. Schwarzenberg, Ricordo di E. P., ibid., pp. XI s.; D ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] Versus de Bobuleno abbate (attribuiti ad epoca oscillante tra la fine del IX e l'XI sec.), dell'origine attica del futuro abate bobbiese.
È impossibile enucleare gli elementi della biografia di B. confluiti nei racconti agiografici relativi ad ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] , e ché assediava nell'Acropoli il rettore, Nicolò Vitturi. Il 22 ag. 1402 il Senato ordinò al B. di passare in Attica per venire in aiuto del Vitturi. Egli, senza attendere i soccorsi da Venezia. raccolse tutte le forze disponibili a Negroponte ed ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il ducato di Atene, la vedova, Giovanna de Châtillon, col figlio bambinetto e la figlia Isabella, dovette fuggire precipitosamente dall'Attica e riparare nei feudi di Terra d'Otranto e a Napoli. Secondo il Davidsohn (Storia diFirenze. IV, p. 1046 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] due femmine, Francesca e Bartolomea. Per molti anni l'A. mantenne rapporti di buon vicinato con i Catalani, dominatori di Atene, dell'Attica e della Beozia; lo testimonia la lettera del 31 apr. 1381 con la quale Pietro III gli comunicava l'arrivo ad ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] e dei monumenti, terminò nel gennaio 1842, quando, invitato da Welcker ad accompagnarlo, partì per un lungo viaggio in Grecia (Attica, Grecia centrale, Peloponneso, Cicladi), dove H. Ulrichs, professore al ginnasio di Atene, destò in lui l'interesse ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , e vi rimase due anni. Durante il soggiorno in Grecia il B. portò a compimento un esame della scuola attica dell'ellenismo d'indirizzo classicheggiante, che nel 1938 poté presentare quale saggio per il diploma di perfezionamento in archeologia all ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] che non sono più esercitazioni o riecheggiamenti ma poesie". Da queste raccolte il Pellizzi giudicò la C. "verseggiatrice di eleganza attica e che rivela un senso diffuso e intimo della bellezza". Altre poesie sono contenute in Rime (Napoli 1897).
Si ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...