• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [1756]
Arti visive [658]
Archeologia [738]
Storia [131]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] Canivet, s.v. Daphni, in DHGE, XIV, 1960, coll. 78-80; P. Lazarides, Μεσαιωνιϰά. ᾽Αθηνῶν ᾽ΑττιϰῆϚ [Antichità medievali. Atene e Attica], AD 16, 1960, pp. 65-79; P. Stephanu, La main gauche du Pantocrator à Daphni, un symbole trinitaire, OCP 26, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] . K. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, ii, Berlino 1932, tav. 82. Ausonia, 1, 1906, p. 36 ss., fig. 1 ss., lèkythos attica berlinese. Aristeas e Papias: M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 140 Ss., fig. 581 ss ... Leggi Tutto

PTOION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973 PTOION (v. vol. vi, p. 535) J. Ducat In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti. Nel santuario [...] da quando cominciarono a lavorare e a concepire il loro tipo di koùros, subissero influenze straniere: quella dell'Attica probabilmente; quella del Peloponneso, forse; quella di Nasso senza dubbio. Queste influenze divengono molto forti verso il 560 ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] è il mito del ritorno di E. all'Olimpo; ancora prima del vaso François, la scena è rappresentata in vasi non attici, come una piccola anfora corinzia di Atene, in idrie ceretane, anfore calcidesi, tazze laconiche ed anfore etrusche. Il dio è spesso ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] iv, 14, 2). Nella prima metà del V sec. l'arte spartana si accosta a quella eginetica e anche a quella attica severa; appartengono a quest' epoca una serie di bronzetti, di rilievi (stele del pèntathlos Ainetos dall'Amyklaion) e il cosiddetto Leonida ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] è divisa in tre navate da due file di tre colonne. Le colonne sono ioniche, ma del tipo che Vitruvio definisce attico, insolito fino a questo momento in Asia Minore. Nulla resta dell'immagine di culto, lo xòanon ligneo trasferito dal vecchio nel ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di Cesare e per diversi altri ritratti femminili e maschili. Fra le opere più antiche d'arte classica, dobbiamo ricordare una stele attica di marmo pentelico, databile alla metà del IV sec. a. C., con due figure femminili, una delle quali seduta, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] dell'ultima fase policletea; ma queste opere mostrano anche che a N. non era estranea l'influenza della corrente attica, come testimonia particolarmente l'indagine psicologica della testa del Museo Nuovo dei Conservatori e la maniera di intendere l ... Leggi Tutto

REGGIO CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium) A. de Franciscis Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] . Alcuni corredi tombali più ricchi o significativi sono esposti per intero; di altri corredi si presentano i pezzi migliori (ceramica attica a figure nere ed a figure rosse, vasi a vernice nera ed a figure rosse forse di fabbrica locale, specchi e ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ; W. Schwabacher, in Röm. Mitt., xlviii, 1933, p. 121 ss., tav. 19 (Catania); E. Boehringer, Die Münzen von Syrakus, 1929, passim. Vasi attici a figure rosse: Pittore di Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 132 ss., nn. 6, 15, 33, 42, 104, 105, 147 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali