Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (᾿Αχάρναι)
Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] sono stati ritrovati soprattutto a O e a S-O del moderno villaggio di Menidi fino alle alture di Sant'Elia e dei Quaranta Martiri, dove erano i santuari ricordati nelle fonti letterarie. Alcune parti del ...
Leggi Tutto
PONTIOS (Ποντιος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] a Roma, negli Orti Mecenaziani sull'Esquilino, e conservato ora al Museo dei Conservatori. Il rhytòn, in forma di grifo alato, è decorato nella parte superiore con le figure di tre menadi (Hauser, nn. ...
Leggi Tutto
OROCHARES (᾿Ορολχάρης)
A. Bisi
Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160).
Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] O., che è completamente nudo, eretto verso destra, barbuto, con la coda e le orecchie di cavallo, i lunghi capelli arricciati e fluenti sulle spalle incoronati d'edera; regge nella destra lo stesso kàntharos ...
Leggi Tutto
CITERONE (Κιϑαιρών, Cithaeron)
G. Sgatti
Montagna boscosa in Grecia, fra l'Attica e la Beozia, sulla quale erano localizzati varî miti: di Dioniso, di Penteo, di Orfeo; le sacre nozze di Zeus e Hera, [...] la morte di Atteone, la strage dei Niobidi, l'esposizione di Edipo.
La rappresentazione del C. piangente presso Megaira, in una pittura con la nascita di Dioniso, ci è descritta da Filostrato (Imagines, ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 3 m di altezza. Questi koùroi (v.) inaugurano, insieme ad altri frammenti trovati ad Atene presso il Dipylon, la plastica monumentale attica (v. greca, arte).
Alla terrazza del tempio si accedeva da N mediante un propileo dorico a tre navate, con un ...
Leggi Tutto
HIPPONIKE (῾Ιππονίκη)
G. Scichilone
Amazzone, il cui nome compariva su un'anfora attica a figure rosse del museo di Napoli, ora perduta. Nel vaso, che il Beazley attribuisce al Pittore di Charmides, [...] H. era rappresentata in lotta con Eracle, vicino ai corpi di due compagne cadute.
Bibl.: Klügmann, in Roscher, I, 2, c. 2689; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, n. 2; D. v. Bothmer, Amazons in Greeek Art, ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] da un'opera all'altra, che sono dovute al particolare clima storico, politico e spirituale in cui venne a trovarsi l'Attica nel millennio della sua storia più gloriosa: così che può dirsi che lo stile a., prodotto di quel particolare ambiente ove ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 1
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 1°. − Esperide raffigurata su una piccola pisside attica a figure rosse conservata nel British Museum (Inv. E 772) e proveniente da Atene. I. vi [...] compare in una figurazione del giardino delle Esperidi mentre, presso l'edificio di una fontana, si accinge a prendere una hydrìa colma d'acqua. La pisside, attribuita dal Beazley ad un seguace di Douris, ...
Leggi Tutto
CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus)
G. Sgatti
Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] cui statua di culto lo rappresentava in figura di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33).
La rappresentazione più famosa di C. attico si trova nel frontone O del Partenone.
Bibl.: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, tav. LIX, fig. 172; per la prec ...
Leggi Tutto
HIPPO (῾Ιππώ)
G. Scichilone
Regina delle Amazzoni, raffigurata sull'esterno di una coppa attica a figure rosse da Vulci nel British Museum (Inv. E 45) attribuita al Proto-Panaitian Group dal Beazley [...] e datata alla fine del VI sec. a. C. H. vi compare ai margini di una scena di combattimento di Eracle ed Amazzoni mentre volge le spalle dinanzi all'eroe che sta per abbattere un'altra Amazzone.
Nessun ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...