L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cui erano state smontate le quattro ruote. Un cratere di bronzo di fattura greca alto 1,68 m era accompagnato da kylikes attiche, una brocca e bacili di bronzo etruschi e, inoltre, da oggetti di lusso esotici e da un torquis con tamponi globulari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] della ricchezza di queste tombe. I defunti venivano dotati di armi e armature, ornamenti d'oro, vasi di ceramica di produzione attica e locale, manufatti di bronzo lavorati in Etruria e in Magna Grecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] metà del VI secolo l’influsso greco inizia a farsi sentire sempre più prepotentemente, testimoniato dall’importazione di ceramiche attiche a figure nere.
Dall’inizio del V secolo, e poi in misura sempre maggiore, l’influsso greco divenne preminente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Tirreno meridionale, e intensificò i rapporti commerciali e culturali con la madrepatria, in particolare con l’area dorica e attica. Chiamò alla sua corte insigni esponenti della cultura greca, come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e il grande ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di un Novios Plautios, osco-campano, che nella descrizione delle gesta degli Argonauti, si rifà a esperienze di pittura attica del 5° secolo.
L’influenza ellenica, ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello filosofico-letterario ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] terracotta in epoca ellenistica è fortemente probabile. Ai laboratori alessandrini sono attribuite produzioni di imitazione, come la ceramica attica a vernice nera, quella di Gnathia e le idrie cretesi dette di Hadra. Queste ultime, del tipo laurier ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] superiore e ricca trabeazione, richiama modelli alessandrini (capitelli e fregio dell'architrave a racemi, fregio a rosette sopra al frontone dell'attico). Discussa è la datazione del monumento, che oscilla tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C.
La ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] presenti una valenza preponderante, quando corpo ceramico e superficie non abbiano lo stesso colore, come nella ceramica attica figurata. Le soluzioni adottate, non prive di problemi tecnici, si muovono nell'ottica della piena analogia con ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...