Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] fino ad Apelle incluso, cioè a tutto il sec. IV, avessero adoperato soltanto quattro colori: il bianco di Milo, il giallo attico, il rosso di Sinope e il nero detto atramentum, notizia del resto confermata da Cicerone (Brutus, xviii, 70) ma che è ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] di pantera e una testa di leprotto sono forse i più piacevoli. La testa di pantera somiglia a quelle della ceramica corinzia e attica a figure nere più antica, ma non si conoscono buoni confronti per la testa di leprotto.
Nell'insieme le terrecotte ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] I, p. 333 s. Decreto di prossenia da Tegea: F. Hiller v. Gaertringen, in Ath. Mitt., xxxvi, 1911, p. 349. Lèkythos attica: Roscher, III, c. 1804. Brocca dei Tolemei: R. Horn, Stehende weibl. Gewandstatuen, Monaco 1931 tav. 10-11; R. Lullies, in Arch ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] ., xxxiv, 38, ediz. S. Ferri. nota C). La sua arte estremamente dinamica appartiene allo stile severo, ed è in fondo attica, ma legata ad un ricordo di schemi arcaici. Realizzatore di una vitalità fisica intensa e quasi animalesca, M. è lontano però ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] di Adriano ad Atene, il tempio di Artemide Propylaia e di Posidone, frutto classicistico di uno studio attento dell'architettura attica del V sec., altari ed edifici varî delle aree ausiliari. Del periodo romano sono anche rifacimenti nell'area del ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] un grosso motivo di tre losanghe reticolate. Verso la fine del VI sec. si deve porre un cospicuo gruppo di materiali: vasi attici a figure nere, vasi di bronzo, oggetti d'ambra, rinvenuti nel 1896 a Sala Consilina e oggi a Parigi. Gli oggetti, almeno ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] agli scavi italiani a Creta, p. 5 segg. Per Festo: L. Banti, in Annuario Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings, in Annual Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria, 1928, p. 133; G. Monaco, in Clara Rhodos, X, 1941 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Ceramico) culminano nella rimozione della "colmata persiana" dell'Acropoli (1884-91), con la rivelazione dei tesori della plastica attica arcaica; tornano alla luce gli edifici sacri e le grandi sculture di Olimpia durante gli scavi germanici del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nord-est della città (VI-V sec. a.C.). Ingente il numero dei reperti dell’abitato: ceramiche arcaiche d’importazione e attiche a figure nere e a figure rosse (un grande cratere è dell’officina del Pittore dei Niobidi), insieme a ceramiche figurate ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , alta m 4,380; il fusto con base e capitello è di 19 blocchi di marmo lunense, e un ventesimo blocco costituisce l'attico cilindrico arrotondato in alto, che serviva di base alla statua bronzea di Marco Aurelio. Il fusto misura m 29,601 pari a 100 ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...