NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] . Il dramma è ancora risolto nella sola figurazione della strage dei giovani, nel numero di quattordici accreditato dalla tragedia attica. Manca la madre e mancano le figure, assai meno necessarie, della trophòs e del pedagogo, che diventeranno ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] terreno di assimilazione. Dalla metà del IV sec. a. C. fiorisce una manifattura locale di ceramica dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed una seconda fase nella quale prevale l'estro ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] un unicum nella pittura vascolare geometrica. (Si conosce una sola altra rappresentazione geometrica di un naufragio, su un'oinochòe attica ora nella Antikensammlung di Monaco, che però è molto diversa, nella composizione e nello stile; v. R. Hampe ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] maestri del IV sec., necessario soprattutto a giustificare certe rievocazioni neoclassiche apparentemente isolate dell'ultimo ellenismo, in Attica e nella scuola di Paro, che non trovano i modelli in Prassitele e Lisippo.
Monumenti considerati. - Per ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] grande pisside (della prima metà del sec. VI) con un fregio rappresentante una danza di donne. Ci sono anche lèkythoi attiche a figure nere, una delle quali porta la singolare rappresentazione di un centauro che combatte con un eroe (Eracle?) sopra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] particolarmente abbondanti, alcune forse di produzione locale, ma la maggior parte con evidenti influssi dell'Anatolia ionica; l'importazione attica figura accanto ad esse solo a decorrere dalla metà del VI sec. a. C. Tra gli oggetti rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] VI sec. a. C., è documentata dal fatto che a Vulci un esemplare di questo tipo è stato raccolto assieme ad un'anfora attica dello stile dei Manieristi.
Quanto all'òlpe, la varietà più antica è senza dubbio quella con corpo a tronco di cono od ovoide ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , in parte simili a quelle del tempio di Apollo Lykàios di Metaponto, i vasi di produzione locale d'imitazione corinzia ed attica e specialinente i pìnakes dipinti e a rilievo.
La produzione locale d'imitazione inizia già nel VII sec. a. C. con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e celle monasteriali atonite di epoca postbizantina.
Molti monasteri greci dei secoli XI e XII, specialmente nell’ambito dell’Attica, della Beozia e delle isole, seguirono nell’impianto generale un modello analogo, ma non adottarono la pianta del ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] C.) e alcuni monumenti da Cipro. L'arte del V e del IV sec. a. C. è rappresentata da una statua di leone, dalla stele attica di un cavaliere, da un meraviglioso acroterio (v.) della seconda metà del IV sec. a. C. trovato nel 1948 a Fanagoria e da una ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...