Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] S-N.
La cronologia dell'insediamento è data dai materiali rinvenuti sia nell'area urbana che nelle necropoli e soprattutto dalla ceramica attica: il termine più alto è l'ultimo quarto del VI sec.; la ceramica più diffusa è della metà e della fine del ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] stucco ed una fattura un po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente classicheggiante attica del I sec. a. C. A tale data è stato recentemente riportato tutto l'heròon, attribuito in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] un po' legnosa, con spigoli bruschi e rigidi il segno del provincialismo beotico, ma gravitano in un ambiente di gusto attico. Dell'arte attica del VI sec. seguono l'itinerario, dal più antico esemplare, databile intorno al 590 a. C., che si affianca ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] un altro modesto centro urbano di insediamento abbastanza antico, dato che in un'altra tomba (località Campàsini) fu rinvenuta un'anfora attica a figure nere databile fra 540 e 530 a. C. Nella stessa zona territoriale un'urna cineraria disadorna con ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] e, nel suo significato più ristretto, una corona frontale, si rimanda alla voce corona. L'uso di stephànai, tuttavia, è documentato in Attica già nella seconda metà del VI sec. a. C.
Un gruppo a parte è costituito poi da una serie di d., proprî dell ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] e pissidi corinzie, ecc.
Dalla metà del VI sec. la necropoli presenta corredi poveri: non manca tuttavia la ceramica attica figurata, che appare nel secondo venticinquennio del secolo.
La zona ritroverà la sua floridezza nel IV sec., come mostrano ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] perdurò fino alla romanizzazione. Sul litorale mediterraneo venne importata la ceramica grigia d’Eolide e quella dipinta ionica, corinzia, attica, laconica; in seguito, dal 4° sec. a.C., quella a vernice nera etrusco-campana dalla Magna Grecia e dall ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] costellata di dediche pubbliche e private. Intorno al 375 a.C. viene costruita la tholos di Marmarià, edificio di marmo attico la cui decorazione scolpita è molto accurata e la cui nuova tipologia è stata oggetto di sapienti calcoli, presentati in un ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] supporre in quest'epoca ad Olimpia. Per il p. del témenos a Larissa sull'Ermo, sorto nell'epoca della lega marittima attica, ma di cui conosciamo soltanto le fondamenta, si presuppone l'esistenza di una fronte orientale prostila. Il tèmenos di Atena ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] una novità che si può attribuire a Th. è la palmetta terminante con un fiore di loto rovesciato (come in alcune stele attiche dell'inizio del IV sec.), e le volute centrali e angolari formate da un unico nastro. A Th. si deve anche un sostanziale ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...