Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] sono elaborati: ampia è la decorazione delle vesti con bande, strisce ecc.: in ciò si sente genericamente l'influsso della ceramografia attica della metà del IV secolo. L'anatomia del nudo è morbida e resa con linee sinuose: caratteristico di A. il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] drenata soprattutto in funzione del mercato ateniese, smistando a sua volta nelle aree indigene la produzione vascolare di lusso attica. Il rapporto privilegiato tra Napoli e il retroterra campano trova un eccezionale riscontro, al passaggio tra V e ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] cabirici (v.) della seconda metà del V sec. a. C., nei tipi di pigmei e in altre figurazioni della ceramica attica, sicché Antiphilos può aver portato su un piano di grande arte, del quadro di cavalletto, questi spunti precedenti, facendone un vero ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] si allontana a malincuore, condotta per mano da Atena.
Un T. giovanile e senza problemi presenta ancora una volta la ceramica attica verso la fine del V sec. in un cratere a campana del Pittore del Deinos: si tratta di una scena apparentemente senza ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] stanno ad indicare il paesaggio.
All'inizio del IV sec. M. è rappresentato con Atalanta su un gruppo di vasi attici a figure rosse, attribuiti allo stesso ceramografo, convenzionalmente chiamato Pittore di Meleagros (v.): i due personaggi sono per lo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , pp. 141-46.
M.P.Guermandi, S. Mignani, A. Montanari, Il trattamento dei dati iconografici nell'ambito della ceramica attica e l'esempio del progetto SPINA, in Archeologia e calcolatori, 1994, pp. 111-40.
G. Pardi, Thesaurus dei siti archeologici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ,2 m est-ovest), su podio di mattoni crudi, con paramento di pietra decorato da lesene corinzie, con peristilio di colonne a base attica. Esso consisteva di un ambiente centrale, la cella (11,5 × 11,5 m), circondata su tre lati (sud, ovest e nord) da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] in altri prodotti fittili del VI sec. a. C., l'influsso dell'arte arcaica ionica, seguito poi da quello dell'arte attica; infine nelle figurine femminili vestite del peplo dorico ritorna un motivo della statuaria di "stile severo" (circa 490-450 a. C ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] e Asia Minore, seppure non ovunque allo stesso modo. Particolari onori gli venivano tributati in Arcadia, Tessaglia, Beozia e Attica. Il culto praticato in Samotracia era in stretto rapporto con l'originario carattere fallico di Hermes.
Il suo essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] una porpora particolarmente rinomata. Tra le grandi residenze di II-III secolo va menzionata la grande villa di Erode Attico nei pressi del monastero di Loukou, in Thyreatis, identificata da alcune epigrafi. Il complesso, particolarmente sontuoso, è ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...