Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : vani rettangolari o quadrati infatti si possono notare a Festos (Creta) e Asine (Argolide); circolari ed ellissoidali ad Eleusi (Attica). Un esempio di c. ovoidale, senza divisioni interne di ambienti, è attestato ad Atene (v.), sul pendio N dell ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia sul vaso di Dario, di Atene e Corfù sulla stele attica con decreto del 375 a. C. e di Megalopoli sulla statua di Kephisodotos posta nel santuario di Zeus Sotèr a Megalopoli (Paus ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] VI: della seconda metà del V sec. a. C. (materiale attico a figure rosse e protoitaliota), ma reimpiegata più volte forse fino al notissima, con Edipo e la Sfinge.
Scarsi invece i vasi attici a figure rosse, tra cui alcuni delle scuole dei Pittori ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] una statuetta femminile panneggiata; su di esso erano state collocate una coppa apoda in argento con umbilice in oro, una attica a figure nere (Droop cup) con amazzonomachia e un’altra a vernice nera. Sul pavimento erano due bacini, una oinochoe ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] . Inoltre la scoperta, nelle fondamenta sia della cella che del muro orientale (che sostiene l'abside), di abbondanti frammenti di ceramica attica, lidia, greca orientale, del VII e VI sec. a. C. ed anche più antica, e di statuette di terracotta (fra ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Meleagro (v.) ed Atalanta fu fornita da una pittura di Polignoto a cui si può risalire attraverso, un gruppo di vasi attici a figure rosse (coppa di Vulci a Berlino - Beazley, Red-fig., 739, 5; cratere tarentino pure a Berlino - Gerhard, Apul. Vasenb ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] . a. C., oltre che per gli indizi epigrafici di cui si è fatto cenno e per i confronti con la classe delle idrie attiche della metà del IV sec., per i ritrovamenti di questa ceramica nella necropoli di Sciatbi, che risale al tempo della fondazione di ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] bronzea da Olimpia.
Numerosissime le figurazioni sui vasi a figure nere: la più antica sembra essere quella su una lèkythos attica da Gela, a Siracusa (n. 21894), in cui sul cadavere di Priamo giacente su uno sperone roccioso, N. agita furiosamente ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] nella serie di ricerche formali volte a cogliere la figura in movimento istantaneo (v. Mirone).
Pausania parla di statue di A.: nell'Attica (i, 5, 2); a Salamina (i, 35, 3); a Olimpia (v, 22, 2; 25, 8). Plinio nomina un Giudizio delle armi dipinto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Margherita conservati anche questi nel Museo Civico di Bologna. Esso comprende un insieme omogeneo di fittili di fabbrica attica recuperati in tombe etrusche per il tramite degli empori di Adria e Spina, dei quali studiò particolarità tecniche ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...