NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e molle dell'obesus Etruscus sdraiato sul coperchio dei sarcofagi e delle urne. Si è anzi supposto che una classe di vasi attici a figure nere con scene di palestra in cui gli atleti indossano un perìzoma bianco, sia stato appositamente creato per il ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ) attestato in qualche caso anche in monumenti greci. Della fine del V sec. a. C. è l'e. di Todi, di tipo attico ma con nasale, che ha la stessa delimitazione della fronte di quello di Vulci, le sopracciglia ageminate, scene di battaglia a basso ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , come per esempio i rilievi con ninfe e con Asklepios. Oltre a questi modelli figurativi si possono far risalire all'arte attica tardo-classica le forme vascolari e l'ornato dei crateri, delle anfore, del rhytòn e delle basi in marmo dei candelabri ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] da numerosi esemplari, alcuni dei quali attribuiti ai Pittori di Brygos, di Villa Giulia, di Telefo. Alcune stele funerarie attiche, le copie di età romana dei ritratti di Tucidide, di Euripide, e della Tyche di Antiochia, un pregevolissimo originale ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ordinati nel Museo Tarquiniese sono da ricordare: una kölix attica firmata dal Pittore di Pamphaios; la grande kölix di Oltos caratteristici rilievi arcaici funerari di pietra; la ceramica attica con figure nere e con figure rosse; i sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] mediante matrice, ripetitiva e meccanica, e una tediosa monotonia che è inerente ad essa, in netto contrasto con i vasi dipinti attici o italo-meridionali, che erano per lo meno potenzialmente differenti l'uno dall'altro.
In verità la t. s. offre uno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] dalle coeve sepolture indigene liguri “a cassetta”: i corredi hanno restituito beni di prestigio, quali ceramica attica, bronzi, vasellame di pasta vitrea, che solo eccezionalmente si rinvengono nella corrispondente area urbana dell’oppidum ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] 1938, fasc. III, pp. 207-255; tazza di Panaitios: J. D. Beazley, Der Panaitiosmaler, 57 b; hydrìa al Louvre: J. D. Beazley, Attic Vas., p. 74, n. 49; kölix di Epiktetos a Villa Giulia: U. Ciotti, in Arti Figurative, II, n. 1-2, marzo-giugno 1946, pp ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] I sarcofagi del secondo gruppo sono caratterizzati da una più decisa decorazione a figure nere, influenzata fortemente dalla pittura attica, mentre le figure sul listello presso i piedi risentono ancora dello stile rodio. In questo secondo gruppo si ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] la supremazia inevitabile dei Persiani, l'isola iniziò da allora il suo lento declino. Dopo l'ingresso nella lega marittima delio-attica (478 a. C.), il predominio di Atene si fece sempre più esplicito e oneroso: vanamente ribellatasi nel 428 a. C ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...