Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] agli uomini.
Le rappresentazioni di k. sulla ceramica calcidese, beota e laconica derivano chiaramente dalla tipologia corinzia. Anche in Attica il k. (come d'altronde tanti altri motivi) fa il suo ingresso (con i pittori del Gruppo dei Komastai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , skyphos mediogeometrico, scarabei a Torre Galli, a Crichi, a Francavilla, vasi di derivazione euboica e d’importazione attica a Canale-Janchina) prelude all’arrivo di consistenti gruppi di coloni greci che s’insediarono stabilmente lungo le coste ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] sono già definiti. L'originale, che appartiene a scuola attica, dovè essere abbastanza famoso (ne sono conservate tre copie): la iconografia degli s. allineata secondo i canoni del classicismo attico del terzo venticinquennio del IV sec. a. C. Una ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] , i, Monaco 1953, p. 103 s.; P. E. Arias, in Enc. Classica, XI, 5, 1963, p. 393.
(P. Moreno)
2°. - Ceramista attico (ΤΙΜΑΓΟΡΑ) attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C.
Firma come vasaio due hydrìai a figure nere del Louvre, provenienti dall ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] , II, 1890-94, c. 1142 ss., s. v. Keres; F. Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 147; J. D. Beazley-L. D. Caskey, Attic Vase-painting, III, Boston 1931, p. 147 ss.; M. F. Nilsson, Zeus mit der Schicksalwagen, in Bull. de la Soc. de Lund, 1933; id ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] velate di malinconia (tali ci appaiono i d. alati che pietosamente compongono un defunto nella tomba in una lèkythos attica), quelli malefici sono orridi e spaventosi. Presso gli Etruschi una rappresentazione di d. benefico è la lasa (v.), che ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] ecc.) e, d'altro canto, la sua fisionomia sostanzialmente unitaria. Lo stile S. raggiunse le sue più mature espressioni in Attica, ove si innestava su una ininterrotta e coerente tradizione artistica, e ai suoi esordi si sogliono porre la Kore detta ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] o a un suo antenato e dal quale provenivano le entrate per i bisogni privati della sua casa. Fu nella regione dell'Attica che, per la prima volta, avvenne la confisca della proprietà regia da parte dello stato: le entrate derivanti dai tèmenoi regi ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] Severo, fu costruito un tetrapilo le cui rovine (restaurate nel 1952) rimangono nella città moderna.
Un sarcofago di fabbrica attica, decorato con eroti, rinvenuto a L. al Mare, è ora (insieme ad altre sculture dalla città antica) conservato nel ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] più antiche fu quella di Corinto, che decadde dopo la metà del 6° secolo. I migliori vasi figurati furono quelli prodotti nell’Attica: dapprima a figure nere, poi (fine 6° sec.) a figure rosse. La produzione si mantenne in genere a un alto livello d ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...