BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] . Stud., LIX, 1939, p. 151 s. e di R. S. Young, in Amer. Journ. Arch., XLIII, 1939, p. 714 ss.; T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Annual Br. Sch. Athens, XLV, 1950, p. 201, nota 25; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, pp. 306 ss ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] di sereni motivi curvilinei. In quest'opera sembrano incontrarsi da un lato la spiritualità, il sintetismo, la morbidezza attica, dall'altro il rigorismo e il tettonicismo dorico. Tale contrasto fra intima esuberanza e disciplina formale, fra lieve ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] continua a figurare al primo posto nella suppellettile ceramica, con le coppe e i crateri nei quali si riconoscono gli ultimi prodotti attici a figure rosse, e i crateri, le piccole coppe e i piatti originari della Campania.
La terza e ultima fase di ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] artista del V sec., eviterebbe gli ostacoli cronologici che incontra l'attribuzione a Demetrios e spiegherebbe anche i caratteri non attici della scultura.
Bibl.: F. Zevi, Tre iscrizioni con firme di artisti grci, in Rend. Pont. Acc., XLII, 1965-70 ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...]
Un gruppo conservato nel Museum of Fine Arts di Boston, databile alla fine del V sec. a. C., mostra un'elaborazione attica della leggenda.
Tale motivo fu ripreso per la creazione di una scultura, conservata attraverso numerose copie di età romana.
L ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] può spiegare la composizione chiusa del cacciatore e del cane, simile, ma più progredita, di quella di identico soggetto sulla oinochòe attica del British Museum, B. 52, attribuita al Pittore di Amasis. Il vaso con Achille e Troilo ha invece lo stile ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] VI e ai primi decenni del V secolo, era composta da tombe a fossa con cassa lignea, contenenti ottimi esemplari di ceramica attica a figure nere e rosse, larga quantità di bucchero pesante, ceramica locale a fasce, vasi di bronzo etruschi, fibule ecc ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] vi, p. 538). Come incerta è la presunta figurazione dei Titani che divorano le membra del dio fanciullo in, una tarda hydria attica da Rodi (Journ. Hell. Stud., 1890, p. 343). Con ogni probabilità figurazioni riferibili a Z. saranno da incontrare su ...
Leggi Tutto
AGATHON, Pittore di
P. E. Arias
Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis.
La scena della pyxis berlinese [...] C.
Bibl: H. R. W. Smith, Der Lewismaler, Lipsia 1939, p. 29; J.D. Beazley, Red-fig., p. 520. Pezzi considerati. - Pyxis attica di Berlino: A. Furtwängler, in Arch. Anz., X, 1895, p. 38, n. 39, figg. 12-13; frammento di Eleusi: S. Papaspiridi, in Arch ...
Leggi Tutto
ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] di una sinagoga del VI sec. d. C. Oltre alla ceramica ("filistea" e greca, dalla geometrica tessala all'attica a figure rosse) i ritrovamenti comprendono una quantità di statuette di bronzo egiziane del periodo tolemaico, rappresentanti Iside ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...