• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [1756]
Archeologia [738]
Arti visive [658]
Storia [131]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

AGIGHIOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AGIGHIOL D. Berciu Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] mano di buona tradizione locale; punte di lance di ferro; numerose punte di frecce di bronzo; alcune anfore rodie; franunenti di ceramica attica a figure rosse databili all'inizio del IV sec. a. C. A circa 1 m a S delle due camere funerarie è venuta ... Leggi Tutto

EUPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος) G. Caputo Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] è concordi nell'assegnarli alla fine del V sec. a. C., ma alcuni li ricollegano alla scuola di Policleto, altri a quella attica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 328 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, p. 117 ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] avendo pregi decorativi, nelle costruzioni monumentali veniva spesso rivestito di marmo; (esempî d'applicazione, l'Odeion di Erode Attico, il teatro di Dioniso, l'Asklepieion e il cosiddetto Theseion). Ancora più mediocri, dal punto di vista estetico ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] in Ath. Mitt., 73, 1958, pp. 146-158, Beil. 119-132 e tavv. III-IV (cfr. J. Bradford, Fieldwork on Aerial Discoveries in Attica and Rhodes, in The Antiquaries Journal, XXXVI, 1956, pp. 57-69). Per le fortificazioni, v. Clara Rhodos, I, 1928, p. 44 ss ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] frammentario di Tirinto: donne su c.: G. E. Rizzo, Storia dell'arte greca, i, Torino 1914, fig. 125; due anfore proto-attiche con carri da corsa: Beazley, Development, 195 i, tav. 1, figg. 1-2; anfora panatenaica di Lydos, con rappresentazione di c ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] con un'estremità arcuata o dritta. Dall'abbondanza delle forme ellenistiche ne emergono alcune che sono particolari dell'Attica, ma, come risulta dai marchi, erano importate, poi imitate e largamente diffuse anche altrove. A questi tipi appartengono ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] del n., con gusto più ornamentale nella decorazione. Anche il tipo di vaso plastico a testa di n. o di negra creato dai ceramisti attici del VI sec. a. C. è ripreso e sviluppato dalle fabbriche italiche ed etrusche del IV sec. a. C. con l'aggiunta di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Diana a Nemi, non può prescindere dalla fervida attività di una o più botteghe in cui artisti greci di formazione attica operavano all'arredo scultoreo di templi e santuari costruiti ex novo o ristrutturati. I tratti stilistici che accomunano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] sia per i passi delle Alpi Occidentali, sia per quelli delle Alpi Orientali, come sembra suggerire la presenza di ceramica attica nelle tombe di Dürrnberg presso Hallein a S di Salisburgo) non soltanto la ceramica greca, ma anche vasellame di bronzo ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] sembrano invece proporre il motivo del corteo nuziale. Si può solo rilevare che, stando ai dati sinora in nostro possesso, in Attica le figurazioni del corteo nuziale dominano assolute nella prima metà del VI sec. a. C. Più tardi, dopo la metà del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 74
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali