LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] volta dalla trave anteriore di intelaiatura del l., quando essa ha una certa altezza, il che si verifica piuttosto sporadicamente. Nei l. attici, in generale, la trave è molto bassa e priva di ornamenti, ma su quella di una kotỳle del V sec., ora a ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] eseguite in rilievo. Tale è la hydrìa con la raffigurazione della gara di Atena con Posidone per il dominio dell'Attica, che riproduce la scena del frontone occidentale del Partenone. È probabile che a Panticapeo si fosse trasferito e lavorasse l ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , un leggero movimento delle gambe ed una certa sobrietà nell'indicazione delle masse muscolari richiamano alla mente opere di scuola attica e particolarmente l'Efebo dell'Acropoli attribuito a Kritios e ne fanno datare la creazione tra il 485 ed il ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Poiché prevale questa disposizione nelle costruzioni ioniche del V sec. ad Atene, essa viene per lo più indicata come attica. Ma proprio ad Atene, nell'Eretteo dell'Acropoli, si riscontra nella t. della Loggetta delle Cariatidi la disposizione ionica ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] estende dal 460 circa oltre la metà del IV sec. e segue piuttosto fedelmente i temi e i modi stilistici della scultura attica contemporanea. Tra le più interessanti si ricordano la stele n. 45 con colloquio tra un giovane e un piccolo schiavo (fine ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] e dei monumenti, terminò nel gennaio 1842, quando, invitato da Welcker ad accompagnarlo, partì per un lungo viaggio in Grecia (Attica, Grecia centrale, Peloponneso, Cicladi), dove H. Ulrichs, professore al ginnasio di Atene, destò in lui l'interesse ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] a E. di assimilare da un lato elementi del gusto ionico, e, dall'altro, di diffondere nella Ionia principî dell'arte attica: b) dalla grafia ionica delle iscrizioni che lo riguardano, soprattutto nell'uso del sigma a quattro tratti, ad eccezione del ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] , s. v.; J. Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 638 ss., s. v., n. i; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Paintings (Museum of Fine Arts, Boston), II, Boston 1954, p. 14 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechische Heldensagen, 2a ed., Marburg ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] Questa seconda immagine del dio, insieme a quella di Eracle armato di spada o di arco, compare di preferenza nella ceramica attica a figure nere e rosse, mentre eccezionale deve ritenersi la rappresentazione di A. drago marino quale appare su di uno ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] nello stile della ceramica ionico-etrusca. Contemporaneamente è documentata la circolazione della monetazione pestana e l'importazione di ceramica attica a figure rosse.
Nel IV sec. a. C.. si ampliò il circuito delle mura di cinta, pur conservando ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...