Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] i due frontoni sono stati decorati con sculture ad alto rilievo, in pietra tenera e marmo con motivi di forte ispirazione attica. Oltre alla stipe votiva occidentale ne è stata individuata anche un'altra sul lato orientale.
Sul lato destro del tempio ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] stile a. come creazione dei maestri dei primi decenni del V sec. a. C., e come un movimento generale e non semplicemente attico, in epoche e in ambienti diversi.
Anche Alkamenes è stato additato come creatore di modi a. nell'Hermes Propỳlaios, che ha ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] (16) e mostrano un personaggio anziano dal capo solcato di rughe. L'originale della scultura può essere attribuito all'arte attica della fine del III sec. a. C. come dimostrano il trattamento classicistico ed il geometrismo nel rendimento della barba ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] del III sec. a. C., è autore di un'opera intitolata Περὶ μνημάτων e di un'altra Περὶ τῶν δήμων, ambedue relative all'Attica (cfr. Plut., Quaest. conv., v, 3, = 1 e viii, 4, 3). Più informati siamo su Eliodoro di Atene, anch'egli indicato come p ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] delle leggiadre figure femminili, vestite di veli leggeri, gonfiati dal vento e con scialli svolazzanti sulla testa. Nella ceramica attica a figure rosse il vaso in forma di astragalo di Sotades raffigura delle fanciulle volanti, che si sono volute ...
Leggi Tutto
ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] funeraria di ignoto.
Il secondo frammento proviene dalla necropoli di Kalivia (antico demo attico di Prospalta) mentre il primo (British Museum) è di provenienza attica imprecisata. L'integrazione [᾿Αριστίον Πάριο]ς μ΄ἐποίεσε[ν] è quasi sicura, e ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] calici in bucchero, vasetti d'impasto, ecc.
Delle tombe a camera A, C, D, E, Z sono esposti i frammenti di ceramica attica, due spiraline in oro, una barchetta votiva in bucchero, infine, i pochi oggetti dalle tombe a tumulo e a cassone. A parte sono ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος)
M. T. Amorelli
6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] non si potrebbe infatti riconoscere in esse un medesimo stile. Mentre il pugilatore firmato da A. risulta un'opera attica, l'atleta in piedi sembra piuttosto lisippeo, e, sempre secondo il Picard, è difficile separarlo da un ambiente stilistico ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] come, ad esempio, la Kore di Eutidico, l'Efebo biondo, ecc.); esse offrono altresì un quadro singolarmente completo dell'arte greca nell'Attica dal primo terzo del VI ai primi decennî del V sec. a. C., e cioè dall'età arcaica alla soglia dello stile ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] sulle fasi edilizie dell'edificio (Altert. v. Pergamon, viii, 3, 1969, xi, 1, 1, 1968). Il forte richiamo alla tradizione plastica attica del IV sec. nel ritratto di Antistene, le notizie su Ph. maestro di pittori - da ciò l'attribuzione a lui, da ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...