XENOKLES (Ξενοκλῆς)
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.
1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Firma come [...] -iii2, 4269).
Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 57; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 244.
3°. - Architetto attico del demo di Cholargos, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Successe a Koroibos e Metagenes nel completamento del Telesterion ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , arte) il che avrebbe condotto a una data attorno al 680-670 a. C., che è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). Ma più recenti osservazioni pongono in evidenza la mancanza di un contatto con il vero dedàlico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] essa costituirebbe soltanto il limite dell’estremità meridionale della Ἰαπυγία, così come il Capo Sunio lo è rispetto all’intera Attica. Appare evidente che non è facile scegliere tra l’una e l’altra interpretazione e decidere con certezza che cosa ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] ) posseggono un sarcofago marmoreo; negli altri casi le ceneri si trovano entro un dolio o ziro o un vaso attico (mentre in qualche caso particolare, le ossa combuste furono deliberatamente poste fuori di qualsiasi recipiente).
In riguardo al rito ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Attis. Negli scavi del tempio non si è rinvenuta la C. augustea, ma una statua acefala, derivata alla lontana dal tipo attico, con una dedica datata al 192 d. C. Il simulacro della dea sul carro era portato processionalmente nell'ultimo giorno delle ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Diversi siti presentano fortificazioni, come Malthi, Peristeria e Pilo in Messenia, Kiapha Thiti e forse anche Brauron e Thorikos in Attica, costruite sul modello delle cinte murarie in uso nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Atena di Priene, non fa che mascherare l'accordo tra dentellatura e zona di copertura.
La forma normale della trabeazione attico-ionica propagata da Hermogenes, con un f. di figure tra l'architrave e la dentellatura situata sotto il gèison, apparve ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] l'anfora di Würzburg (eccellente opera del Pittore di Amasis, intorno al 540 a. C.); d) collo di un monumentale cratere attico a figure rosse, con una bella rappresentazione di thìasos dionisiaco, (opera del Pittore del Louvre G. 433, fine del V sec ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] carattere sacro o di tono strettamente familiare) e sono sempre sedute ai piedi del letto stesso, come appare sui numerosi rilievi funerari attici (databili per lo più dal IV sec. a. C. in poi) con scene di tal soggetto.
In epoca più antica, invece ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] , in cui appare il Palladio nella classica forma del V sec. a. C.
Il ratto del Palladio è rappresentato su un'anfora attica che raffigura D. alla destra di Elena con la spada nella destra, il Palladio nella sinistra. La figurazione è quasi uguale a ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...