KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Dinos, in Bulletin of the Museum of Fine Arts, Boston, XLVI, 1948, p. 42 ss. - Per il cratere a volute: J. D. Beazley, Attic Vase-Paintings in the Museum of Fine Arts Boston, II, Lonra-Boston 1954, p. 80; S. Karouzou, Fragments d'un cratère à volutes ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] viii, 1305, b). Sotto Lidî e Persiani, nel VI sec., prese parte all'insurrezione ionica del 499. Membro della lega delio-attica del 478, ne uscì nel 473, per allearsi nuovamente con Atene nel 394. Dichiarata esente da tributi da Alessandro Magno, E ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] mondo figurativo di Sophilos e di Kleitias. Fatto anzi che può considerarsi un ritorno alle qualità native della ceramografia attica del secolo precedente, con i suoi enormi animali e mostri, contenuti a fatica e come oppressi dai limiti del ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] v. corintizzante, pittore; 110 esemplari) e il Pittore di Heidelberg (v.; 58 esemplari).
Bibl.: J. D. Beazley-H. G. Payne, Attic Black-Figured Fragments from Naucratis, in Journ. Hell. Stud., XLIX, 1929, p. 260; J. D. Beazley, Amasea, ibid., LI, 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] nel 500 a. C., la città fu rasa al suolo e la popolazione venduta schiava nel 490 a. C., durante la spedizione di Dati contro l'Attica. Sostituitasi Atene alla Persia nel dominio dell'Egeo, N. fu la prima città a ribellarsi (466 a. C.), ma, vinta, fu ...
Leggi Tutto
KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus)
E. Paribeni
Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] ispirate nella loro univocità dalla tragedia Andromeda di Euripide (412 a. C.). Così nelle tarde figurazioni della ceramografia attica come di quella italiota K. figura con una convenzionale figura di sfondo, il re orientale con la tiara e ...
Leggi Tutto
IPERIDE
A. Giuliano
(῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] ora nel Museo Archeologico di Firenze.
Le caratteristiche stilistiche delle repliche permettono di considerare l'originale, dal quale derivano, di scuola attica e di datarlo alla fine del IV sec. a. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 483; J. J ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , sulla cesura tra epoca micenea e avvento delle società greche arcaiche (doriche, o comunque società nuove anche là dove, come in Attica e in Beozia, la tradizione non conosce un dominio di Dori). La verità, l'unico tipo di "verità" che lo storico ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] come il Destringens se e il Nudus talo incessens, dei quali il Brückner pensò di ravvisare un ricordo in alcune stele funerarie attiche. È storicamente più valido in tal senso l'esame di documenti nei quali l'arte di P. agisce più direttamente, come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] pp. 501-21.
J.H. Oliver, The Civic Tradition and Roman Athens, Baltimore 1983.
G. Fowden, City and Mountain in Late Roman Attica, in JRS, 108 (1988), pp. 48-59.
S.E. Alcock, Archaeology and Imperialism. Roman Expansion and the Greek City, in JMedA, 2 ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...