• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1756 risultati
Tutti i risultati [1756]
Archeologia [738]
Arti visive [658]
Storia [131]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

ARISTOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] votiva, sia da un rilievo originale firmato, la celebre stele di Aristione, ora conservata nel Museo Naz. di Atene. Aristione è rappresentato a grandezza naturale, con indosso le armi. L'esecuzione è molto ... Leggi Tutto

Trasimède

Enciclopedia on line

Figlio di Nestore e progenitore, quale nonno di Alcmeone, della famiglia attica degli Alcmeonidi. Prese parte col padre e col fratello Antiloco alla guerra troiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCMEONIDI – ANTILOCO – ALCMEONE – NESTORE – ATTICA

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (᾿Αχάρναι) Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] sono stati ritrovati soprattutto a O e a S-O del moderno villaggio di Menidi fino alle alture di Sant'Elia e dei Quaranta Martiri, dove erano i santuari ricordati nelle fonti letterarie. Alcune parti del ... Leggi Tutto

pnigos

Enciclopedia on line

Una delle parti in cui si divideva la parabasi della commedia attica antica; veniva dopo il kommàtion e la parabasi vera e propria ed era pronunciato dal corifeo in brevi versi anapestici che s’incalzano [...] in modo tale da dare un effetto di soffocamento (gr. πνῖγος) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ANAPESTICI – PARABASI

Ramnusia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ramnusia (Rhamnusia) Appellativo della Nemesi (v.), dalla città di Ramnunte, in Attica, dove la Nemesi aveva un tempio e un simulacro; ricordata da D. in Ep III 8. ... Leggi Tutto

AFIDNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica località della Diacria attica, situata a N. del Pentelico e presso le pendici del Parnete, vicino al corso del fiume Charadra, che dal Parnete trae le sue origini. La sua vetustissima importanza [...] laconica, ma la figlia di Nemesi, adorata nella vicina Ramnunte. Afidna è elencata quale una delle 12 città dell'Attica anteriori a Teseo; secondo la costituzione di Clistene, formò un demo assegnato alla tribù Aiantìs; durante l'epoca classica ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – DIOSCURI – CLISTENE – RAMNUNTE – DIACRIA

CRESTOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] per crestomazia presso i Greci; dacché, in certo senso, anche Ateneo, con le numerose e preziose citazioni di comici attici e di altri poeti e scrittori, raccoglie un antico patrimonio letterario. Il costume delle crestomazie si ebbe anche per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – SOPATRO, DI APAMEA – LESSICO DI SUIDA – ANTOLOGIA GRECA – GIOVANNI STOBEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTOMAZIA (1)
Mostra Tutti

PONTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTIOS (Ποντιος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] a Roma, negli Orti Mecenaziani sull'Esquilino, e conservato ora al Museo dei Conservatori. Il rhytòn, in forma di grifo alato, è decorato nella parte superiore con le figure di tre menadi (Hauser, nn. ... Leggi Tutto

Cefiso

Enciclopedia on line

(gr. Κηϕισός) Nome di vari fiumi della Grecia antica. Il C. d’Attica è un fiumicello che attraversa la pianura di Atene, ricordato da Sofocle nell’Edipo a Colono; dava nome a Cefisia (gr. Κηϕισιά), demo [...] , della tribù Eretteide, situato sul versante ovest del monte Brilesso, residenza favorita di Erode Attico. Il C. di Beozia (odierno Mavroneri) nasce ai piedi del Parnaso e attraversa la Focide e la Beozia immettendosi nel lago Copaide, ora quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GRECIA ANTICA – ERODE ATTICO – SOFOCLE – COPAIDE – PARNASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefiso (1)
Mostra Tutti

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] O., che è completamente nudo, eretto verso destra, barbuto, con la coda e le orecchie di cavallo, i lunghi capelli arricciati e fluenti sulle spalle incoronati d'edera; regge nella destra lo stesso kàntharos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 176
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali