Filologo tedesco (Osnabrück 1843 - Halle 1907); professore a Kiel (1876) e a Halle (dal 1892), ha lasciato lavori notevoli sull'oratoria greca da Alessandro ad Augusto (1865) e sull'oratoria attica (Die [...] attische Beredsamkeit, 1868-80), oltre a numerose edizioni di oratori attici, della Repubblica degli Ateniesi di Aristotele, di Bacchilide. Si occupò anche della pronuncia greca e del ritmo prosastico. ...
Leggi Tutto
Figlio di Minosse re di Creta, e di Pasifae (secondo altri di Krete). Venuto ad Atene, dove vinse ai giuochi panatenaici tutti i concorrenti, perì in Attica, assassinato dai rivali mentre si recava a Tebe [...] ai giuochi di Laio, o, secondo un'altra versione, ucciso dal toro maratonio, a combattere il quale era stato mandato da Egeo. Il padre Minosse mosse ad assediare Atene per trarne vendetta e impose agli ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] seconda lega marittima ateniese (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.).
Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Mosaïque. Hommages à H. Stern, Paris 1983, pp. 65-73; M. Tirelli, Oderzo, pp. 379 s.
165. Felice Gino Lo Porto, Anfora attica a figure nere con scene di aucupio dalla necropoli di Taranto, "Bollettino d'Arte", 48, 1963, pp. 18-22.
166. Sarcofago di S ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (φρατρία), i cui componenti pensavano di derivare da un comune capostipite e si sentivano perciò legati da vincoli ‘fraterni’. Le nostre informazioni sono [...] proprio ordinamento, un capo rinnovato annualmente ( fratriarco), alcune divinità protettrici, tra le quali Zeus e Atena. Nell’Attica la festa principale delle f. era quella delle Apaturie. Ogni individuo doveva essere presentato alla f. appena nato ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] Attica; Arcadia; Laconia; Elide; Macedonia) ma assai più spesso riferito, per antonomasia, all'importante massiccio montuoso a cavaliere tra la Macedonia e la Tessaglia.
Questo, sin dalla letteratura omerica e da Esiodo, è estensivamente concepito ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] stilistica: si propende per una scuola ionica, non trovandosi in esse nessuna stringente affinità con le contemporanee opere attiche arcaico-mature, ma piuttosto dei punti di contatto con prodotti ionici o gravitanti in un ambito di gusto insulare ...
Leggi Tutto
IPERBOREI (‛Υπερβόρειοι, Hyperborēi)
Angelo TACCONE
Roberto ALMAGIA
Di questo popolo, non menzionato da Omero, s'incomincia a parlare nella tradizione religiosa di Delfi e di Delo. Ma anche alla tradizione [...] attica e alla peloponnesiaca, specialmente all'argiva, gl'Iperborei non sono sconosciuti. E menzione se ne incontra pure in altre tradizioni locali (Sicilia, Italia, Macedonia, Tracia, ecc.). A cominciare poi dal sec. V se ne impadronisce la ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re spartani.
A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.
A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] (426 e 425); sconfisse a Mantinea (418) Ateniesi, Argivi e Mantineesi fra loro collegati; nel 413 occupò Decelea nell'Attica per impedire i rifornimenti di Atene; nel 410 e 409 assaltò inutilmente la città avversaria; nel 405-4 infine cooperò con ...
Leggi Tutto
PEDIEI (Πεδιρῖς o Πεδιαικοί "abitanti del piano" da πεδίον "pianura")
Maria Paoli
Col nome di Pediei o Pediaci veniva indicata una delle tre fazioni territoriali nelle quali era divisa la popolazione [...] attica nel secolo VI: abitanti del piano (Pediei), delle coste (Paralî), e dei monti (Diacrî). Il contrasto fra le tre fazioni era vivissimo nell'età di Pisistrato che cercò, istituendo la tirannide, di porvi tregua. Il partito dei Pediei era l' ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...