TALIA (Θάλεια)
A. P. Vianello
4°. - Nome di nereide (Omero, Il., xviii, 39) raffigurata con alcune sorelle in una scena di genere su una pisside attica a figure rosse del British Museum.
Bibl.: O. Höfer, [...] in Roscher, V, 1916-24, c. 455, s. v., n. 3; C. H. Smith, Cat. of Greek and Etruscan Vases in Brit. Mus., III, Londra 1896, E 774, p. 336.
...
Leggi Tutto
(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] poté più riaversi completamente. Dopo la vittoria dei Greci sui Persiani a Micale (479), fu ricostruita e fece parte della lega delio-attica cui però si ribellò nel 412; nel 401 fu conquistata dai Persiani che la mantennero sino al 334 quando se ne ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , Recherches dans le quartier sud d'Argos, in BCH, XCVI, 1972, pp. 155-228; J. E. Jones, A. J. Graham, L. H. Sackett, An Attic Country House below the Cave of Pan at Vari, in BSA, LXVIII, 1973, pp. 355-452; M. O. Knox, Megarons and Μέγαρα. Homer and ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] 7 kmq.) e qualche altra piccola isola dello sciame che le circonda (le classiche Insulae Pelopis), una ἐπαρχία (provincia) del nomòs d'Attica e Beozia: su una superficie di poco più di 100 kmq. vivevano 9279 ab. nel 1920; 9496 nel 1928. La densità di ...
Leggi Tutto
EUPHOROS (Εὔϕορος)
G. Fogolari
Scultore attico della seconda metà del V sec. a. C., conosciuto soltanto per la firma incisa su di una base trovata in Attica presso Markopulo.
Bibl.: I. G., I, Suppl., [...] p. 44, n. 418 a; E. Loewy, I. G. B., 56; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1190, s. v., n. 2; C. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 78 ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni [...] furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] di Salamina.
Ebbe grande floridezza nei secoli VIII e VII divenendo potenza colonizzatrice (in Sicilia fondò Megara Hyblaea; nella Propontide, Calcedone) ed inoltre conquistando la vicinissima isola di ...
Leggi Tutto
PLOUTON (Πλούτων)
E. Paribeni
Più che una divinità a parte è da considerare semplicemente come un nome di Hades (v.) apparentemente introdotto nell'uso dalla poesia attica del V sec. a. C. Si può osservare [...] che mentre Hades, oltre che nome di divinità viene a significare il luogo, il regno desolato della divinità stessa, P. rimane sempre un nome personale. È anche da ritenere che il nome P. corrisponda a ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] nell'ambito della quale mantenne una posizione indipendente e originale. La cronologia di K. coincide col pieno fiorire dell'età di Pericle, fra il 440 e il 430 a. C. Nato probabilmente intorno al 480 ...
Leggi Tutto
(gr. Κάσος) Isola della Grecia (62 km2 con 1500 ab. circa), nel Dodecaneso meridionale.
Abitata anticamente dai Dori, fece parte (5° sec. a.C.) della lega navale attica. Dopo essere stata soggetta a Bisanzio, [...] nel 1306 passò dal dominio genovese dei Moresco a quello dei Corner di Venezia. Fu sotto il dominio turco dal 1537 al 1912, quando fu occupata dalle truppe italiane; dopo la Seconda guerra mondiale passò ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...