• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1756 risultati
Tutti i risultati [1756]
Archeologia [738]
Arti visive [658]
Storia [131]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

CODRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo gli antichi storiografi, avendo i Dori invaso la messenica Pilo, parecchi discendenti di Neleo e Nestore sarebbero emigrati nell'Attica, tra i quali Melanto, padre di C., che tolse quivi il regno [...] figura di C.; il fatto che non esista in Atene una gente dei Codridi, non pare ragione sufficiente per negarne l'autoctonia nell'Attica, mentre il sacrario consacrato a lui, a Neleo e a Basile ne è una prova abbastanza convincente. C. è l'eroe di una ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – AUTOCTONIA – STRASBURGO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRO (1)
Mostra Tutti

NEMESI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis) Giulio Giannelli Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] madre di Elena, che essa avrebbe generato da Zeus. Il più famoso centro del suo culto fu la città di Ramnunte, nell'Attica, dove essa era venerata come figlia di Oceano e madre di Elena e anche di Eretteo (che altre leggende facevano invece figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESI (2)
Mostra Tutti

LEAGROS, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEAGROS, Gruppo di E. Paribeni Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] Leagros. Bibl.: E. Buschor, in Furtwängler-Reichhold, III, p. 229; J. D. Beazley, Black-fig., 1928, pp. 26; 43; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1937, p. 52; H. R. W. Smith, C. V. A., San Francisco, p. 27; J. D. Beazley, Red-fig ... Leggi Tutto

BEAZLEY, John Davidson

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEAZLEY, John Davidson (v. vol. II, p. 33) J. Boardman Archeologo britannico, morto a Oxford il 6 maggio 1970. Profondo conoscitore della ceramografia attica, revisionò costantemente, fino alla morte, [...] Oxford (ed. D. C. Kurtz, 1985, Oxford University Committee for Archaeology Publications n. 10), relative alla sua opera sui vasi attici (M. Robertson), sui vasi dell'Italia meridionale (A. D. Trendall) e sul suo ruolo di insegnante (D. Bothmer); nel ... Leggi Tutto

Mirina

Enciclopedia on line

(gr. Μυρίναι) Antica città sulla costa occidentale dell’isola di Lemno, nel sito dell’odierna Kastro. Divenuta colonia di Atene, fece parte della lega delio-attica (5° sec. a.C.). Rimangono resti delle [...] mura, di necropoli e di antichi edifici. Sull’acropoli si suppone sorgesse il tempio di Atena Lemnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ISOLA DI LEMNO – NECROPOLI – ACROPOLI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirina (1)
Mostra Tutti

ILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLO ("Υλλος, Hyllus) Pietro ROMANELLI * 1. Figlio di Eracle e di Deianira, cui il padre, morendo sull'Eta, ordinò di sposare Iole. Rifugiatosi in Attica, perché perseguitato da Euristeo, affrontò questo [...] nella pianura di Maratona e lo uccise: indi si stabilì in Tebe e sposò Iole; fu ucciso a sua volta sull'Istmo di Corinto, mentre tentava di penetrare nel Peloponneso, e sepolto in Megara. 2. Fiume della ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – DIOSCURIDE – SARDONICE – EURISTEO – DEIANIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLO (1)
Mostra Tutti

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] nuove tendenze stilistiche e iconografiche. I tre maestri delle figure nere Tra il 560 e il 530 a.C., la pittura vascolare attica è dominata dalla personalità di tre grandi maestri, Lido, Amasi ed Exechia, dotati ognuno di un gusto e di uno stile ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Teisias si istallò molto probabilmente a T.; un certo numero dei suoi capaci sköphoi e kàntharoi di forme beotiche, ma di fattura attica, è stato trovato qui. L'unica classe di ceramica che può essere attribuita a T. con ogni sicurezza è quella delle ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] a 60.000 uomini circa, compresi gli alleati beotici e tessalici. La battaglia fu combattuta il 3 o 4 boedromione dell'anno attico 479-8, cioè sulla fine di agosto o nel settembre dell'anno giuliano 479 a. C. Bibl.: Oltre alle maggiori storie greche ... Leggi Tutto

CEFALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus) G. Cressedi Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] di Eos e padre di Titone. Più tardi questo semplice mito ebbe delle aggiunte consone allo spirito dei tempi ellenistici (Apollod., iii, 14, 15; Ovid., Metam., vii, 687 ss.): C., figlio di Deione, re della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 176
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali