Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ...
Leggi Tutto
TYCHON (Τύχων)
C. Saletti
Divinità itifallica della buona riuscita (Strab., xiii, 588; Diod., iv, 6, 4). Il suo culto, particolarmente diffuso in Attica, potrebbe esservi stato introdotto dalla Beozia [...] attraverso la Tessaglia.
Scarsa è la probabilità che l'origine sia cipriota. Identificato per lo più con Priapo, non mancano testimonianze anche di una sua assimilazione con Hermes; errata è invece l'ipotesi ...
Leggi Tutto
ASILAS (᾿Ασ[ί]λας)
L. Guerrini
Lapicida di Corniaspe o Cornete, figlio di Asklepas, del I sec. d. C., della corrente neo-attica, che firma, insieme al fratello Asklepas, una stele rinvenuta in un cimitero [...] a N del Kotiaion (Asia Minore). La stele, che rappresenta una figura ritta presso un cavallo, fu votata agli dèi da un certo Erophilos. Il nome dello scalpellino era stato integrato dal Mordtmann in Asklas, ...
Leggi Tutto
MIRRINUNTE (Μυῤῥινοῦς, demotico Μυῤῥινούσις)
Doro Levi
Demo attico della tribù Pandionide, così chiamato dalla sua ricchezza di mirteti, ubicato sulla costa occidentale dell'Attica, probabilmente verso [...] il promontorio di Cinosura. Sarebbe stato fondato da un eroe Coleno, che vi avrebbe eretto un tempio ad Artemide Colenide ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] e di qui l'induzione che l'eroe anonimo in petaso e due aste che insegne una figura femminile in tutta una serie di vasi attici della metà del V sec. a. C sia Teseo. L'ipotesi sarebbe confermata secondo J. D. Beazley da una figurazione su una hydrìa ...
Leggi Tutto
Demo attico, secondo la costituzione clistenica assegnato alla tribù Acamantide ('Ακαμαντίς), situato nella parte orientale dell'Attica presso all'odierna località Markópoulo. L'eroe Leos di A., al quale [...] , quando i giganti si erano levati in armi contro l'eroe riconosciuto qual figlio da Egeo per contendergli il dominio dell'Attica: sarebbe questa la ragione per cui ancora in epoca storica non si contraevano matrimonî fra gli abitanti del demo di ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] villaggio di Scala Oropos si riconoscono scarsi resti di un antico molo parallelo alla costa (gli unici avanzi del sacro porto di Delphinion) e delle mura che collegavano la città bassa con l'acropoli. ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] il fiume Cefiso (Kēphisós), determinando la stretta di Parapotámioi, e dal rivo Mõlos che si riversa nel Golfo di Corinto. All'Attica e alla Megaride la Beozia oppone il Citerone, che verso E. si allarga in un altopiano digradante verso l'Asopo (ora ...
Leggi Tutto
OREIMACHOS (᾿Ορείμαχος)
S. de Marinis
Nome di un satiro che suona la lyra, rappresentato, insieme con Hermes, su un lato di un'anfora attica a figure rosse da Vulci a Berlino (n. 2160), attribuita dal [...] Beazley al Pittore dell'Anfora di Berlino.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 24 i; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 945; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., 1911, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] tombe monumentali di poros. Le tombe del V sec. a.C., oltre a vasi beotici a vernice nera, contengono anche vasi attici a figure nere e rosse e, successivamente al 440 a.C., numerose kylikes beotiche con palmette, la cui produzione continua anche ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...