BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] giustiziato a Milano, il 10 sett. 1685. Uomo di larga cultura giuridica e storica, il B. - che disponeva di una fornitissima biblioteca, che si voleva far risalire fino al VI secolo; i tre atti, dal B. copiati sin dal 1673, furono da lui completati ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] a vicenda. Il C., che aveva compiuto studi giuridici e forse aveva esercitato la professione di avvocato, straordinario di crimenlese nel 1653 per i moti insurrezionali del 1647, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XXIII (1893), pp. 10-22; R. Cianci ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] e iniziò presso la locale università gli studi giuridici (la sua presenza a Padova è attestata negli , 319). Una breve biografia del B. è stata tracciata da E. P. Vicini, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 7, ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] da Carrara prima di completare gli studi giuridici. Nel 1387, infatti, venne inviato dal La costruzione della Chiesa, del chiostro e dell'ospedale di S. Francesco in Padova..., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] per questo trascurare gli studi di filosofia politica e giuridica che, insieme con la poesia, aveva coltivato fin dalla 1883.
Bibl.: M. Diena, Commem. dell'avv. comm. G. C. …, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 7, 11 (1883), pp. 14-38; L'Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...