FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , pp. 108-165; Della esecuzione del testamento olografo, in Archivio giuridico, I [1868], 5, pp. 405-438; Del diritto di palco suoi scritti, Firenze 1906 (ivi indicazioni di numerosi necrologi); Atti e mem. dell'Accad. toscana di scienze e lettere " ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] contributo su Tombe romane scoperte in Torino è in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, Patetta, F. Ruffini); E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] 3263, f. 32), si rivolse dapprima agli studi giuridici, addottorandosi nell'università napoletana. Già nel 1614, però soldati in Calabria Ultra al tempo del vicario G. T. B., in Atti del III Congresso storico calabrese, Napoli 1964, pp. 607-681; Id., ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] si può ritenere che egli abbia compiuto studi giuridici presso un'università della regione, che con ogni nn. 75 s., 53 n. 29, 64 n. 210, 99 n. 98; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Decreti e carteggio interno, Milano 1920, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] a quello di provare, attraverso i titoli giuridici da lui raccolti, la legittimità del p. 149; L. Frati, Galeazzo Marescotti de' Calvi nella vita pubblica e privata, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] simile al mondo degli uomini: potere superiore negli aspetti giuridici e magici, lotta armata e prosperità concepita principalmente come de la ville slave, in La città nell’Alto Medievo. Atti della VI Settimana CISAM, Spoleto 1959, pp. 280-315.
...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] seguì come lui gli studi giuridici e morì prima del 1636. Il D. fece pratica notarile per parecchi anni nella cancelleria vescovile di Gubbio. nell'Archivio vescovile eugubino si trovano atti e documenti da lui rogati per gli anni 1640-1645. ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] una supplica), si trasferì per il perfezionamento degli studi giuridici a Roma. Qui rimase per alcuni anni, che si delle leggi" (Bertuzzi, p. 16).
Uno dei suoi primi atti ufficiali fu la dichiarazione che sarebbe stata convocata, al più presto e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Bibbia, Seneca, Cicerone, Salutati, i testi giuridici), offre un'agevole e aggiornata chiave di lettura R. Sassi, Il vero nome del notaio fabrianese autore del De casu Caesenae, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, II ( ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] la Repubblica genovese riconobbe la nuova situazione giuridica del Finale.
Nel 1499, diventati più 69, ad Indicem; E.Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-07), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), pp. 55 ss., 89, 99 ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...