CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] , 47 s., 62, 75, 111 s., 114-17; Epistol. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 383 s.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Milano 1920, pp. 18, 20, 33, 104 s., 196 s., 234, 240 s.; II, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi in utroque iure, tornò ad marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 luglio, in cui gli atti di governo continuarono a essere intestati a lui. L'impressione finale su ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] corte imperiale in Asti e aver richiesto pareri giuridici al Collegio pavese per corroborare i diritti di di R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] sua formazione, probabilmente orientata verso gli studi giuridici, considerata la sua nomina a referendario utriusque beneplacito dell'Apostolica sede" di conferma della validità degli atti. La proposta di rivedere tutti i contratti dal 1538 seminò ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . La permanenza in Sicilia consentì al C. di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e 9 lettere. Tra le fonti edite, si vedano Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] .
Svolti gli studi letterari, filosofici e giuridici a Bologna e Torino, il D. Nicolini, Tre amici dimons. Celestino Galiani. Benedetto XIV, il card. D., mons. Leprotti, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] ben presto attratto più che dagli studi giuridici da un crescente interesse per le lotte 273-377 passim; G. Orlandelli, Note di storia economica sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n. ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] , si era ritirato a vita privata dandosi agli studi giuridici. Un altro fratello del padre, infine, Giuseppe (1764 I, pp. 26, 39, 55; II, pp. 163, 315, 334; e in Atti parlamentari. Camera dei dep. Discussioni, legisl. VIII, sessione 1861, I, pp. 468, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 46.50 (91), 48.21 (25-38, 40, 41-46), 70.6 (5), 72.6 (20); scritti giuridici: Mss., 7.41, 14.11 (13), 15.2 (16), 15.3 (10), 15.4 (19), 23.3 , 127, 265, 269-302, 304 s., 308, 314 s.; Atti della I. R. Accademia di Scienze, lettere ed arti degli Agiati ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] le tradizioni culturali della famiglia - agli studi giuridici; nel settembre 1379 compare tra gli studenti attribuendo all'uno notizie relative all'altro. Comunque in tutti gli atti universitari successivi, sino alla vigilia della morte, il B. ha l ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...