PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] sermoni per occasioni liturgiche particolari, testi giuridici relativi alle funzioni episcopali, canoni di Roma per il cardinale Jacopo Stefaneschi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] glosse, trattati sulla potestà del papa e formulari giuridici. Una ventina di volumi contenevano i testi delle Sacre fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Monte.
Il D., dopo aver compiuti gli studi giuridici, abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1492 Innocenzo VIII X, gli avrebbe dato l'incarico di raccogliere e pubblicare tutti gli atti del concilio. Morto Giulio Il e riunitosi, il 4 marzo 1513, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] S. Nicolò, invece, non poté far altro che mettere agli atti la sua formale protesta, avendo invano atteso nuove e più efficaci lettere veneziana verso la Compagnia, anche dagli aspetti giuridici della questione, essendo stata l'espulsione formalmente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] appoggiandosi sugli autori classici, sulla Bibbia, sui fondamenti giuridici e su alcuni autori medievali; poi passa alle , in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, Atti del Convegno, Roma… 1985, Wien 1990, pp. 217-248 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] lotte dei partiti, guerre, impedimenti giuridici. Le tappe della ricostruzione del patrimonio fra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), nn. 71, 81, 84, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] nella casa di Ignazio di Loyola) e il suo compagno l'11 marzo. Il processo, di cui non sono noti gli atti, sembra avere investito le questioni relative alla Negri e al suo predominio sulla Congregazione, ai rapporti troppo stretti fra angeliche e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] 'Ordine domenicano, G. si avviò agli studi giuridici a Padova, dove, nel 1217 o forse La predicazione francescana, in Francescanesimo e vita religiosa dei laici nel '200. Atti dell'VIII Convegno internazionale di studi… 1980, Assisi 1981, pp. 215- ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] pp. 141 s.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp. 76, 85, 162; F. Engel-Janosi, beata Cristina Brando e il cardinale L. M.: figure luminose della Chiesa. Atti del Convegno, 2004, Casoria 2005, pp. 15-36, 47-58, 65 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] annotazioni in margine ai testi, spirituali, filosofici, giuridici e letterari, letti e studiati da L. in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del Centro Studi Avellaniti… 2002, Negarine 2003, pp. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...