DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] del negoziato con Roma tramontò e anzi furono compiuti nuovi gravi atti contro la giurisdizione statale, Madrid tornò a usare toni più vita privata, il D. si era dedicato agli studi giuridici. Nel 1595 aveva già pubblicato a Venezia il Consiliorum ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , 5 voll., Prato 1828), raccolta dei principali istituti giuridici annotati con le sentenze giurisprudenziali emesse in Toscana, e le istituto, fu uno dei soci più partecipi, e nei cui Atti pubblicò tra il 1783 e il 1791 due dissertazioni di carattere ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] interessato alla professione, si dedicò agli studi giuridici svolgendo l'attività di assistente alla cattedra di parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di riferimenti alla diversità degli assetti istituzionali, giuridici e politici nei quali si svolge l'attività diagnosi keynesiana nella memoria Del costo della disoccupazione involontaria (in Atti della Comm. d'inchiesta sulla disoccupazione, IV, 5, ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] dell'interesse fu causa di violente dispute intorno alla natura giuridica e morale del fenomeno stesso, nelle quali furono parti i febbr. 1499. Il B. stesso volle raccogliere gli atti della controversia in un opuscolo dal titolo Causa Vitaliana de ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso. Negli atti pubblici bolognesi il F. ricompare il 19 febbr. 1216, bolognese, in Per l'VIII centenario dell'Università di Bologna, Studi giuridici e storici, Roma 1888, pp. 34 s.; M. Sarti-M ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...