La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , non l’espunzione dal sistema della circolazione di atti vietati o rifiutati in quanto disapprovati ex lege. Per fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. 20, c.vo nel ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di segmenti in cui si articola la società. L'ordinamento giuridico deve riflettere e garantire (in taluni casi addirittura prescrivere, di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i quali l'editto di Nantes del 1598 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di controllo dell’autonomia privata e dei suoi atti di esercizio, strutturata secondo la modalità della clausola generali è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, sia pure ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Ma al di là delle ricadute immediate degli atti internazionali, la loro importanza sta anche nel fatto ’informazione.
Di qui poi alcune rappresentazioni – più sociologiche che giuridiche – dei giornalisti come detentori di un potere di controllo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] a terminologie e concetti comuni. Da ultimo, con atti – del Parlamento e della Commissione europei – rivolti a ai vantaggi che si sono ottenuti in questi Paesi uniformando le regole giuridiche.
In ogni caso, è solo una questione di livello al ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] (eventuale e) rinviato al verificarsi di ulteriori fatti od atti (c.d. vendite obbligatorie). Anche in queste ultime ipotesi permuta, leasing e simili), la cui finalità pratico-giuridica sia quella di attuare un acquisto non immediato della proprietà ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] «se ed in quanto l’adempiente dispone della propria sfera giuridica»: Bianca, C.M., op. cit., 288); e si che tuttavia non farebbero venir meno la natura negoziale degli atti; non vi sarebbe dunque incompatibilità tra carattere dovuto e natura ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 'osservanza ripetuta di comportamenti, non è comportamento tale da esprimere una volontà come accade per gli atti e i negozi giuridici; si fonda sull'autorità di chi esprime il comportamento (basti pensare all'uso del precedente giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] sua profonda ammirazione per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di Roma, di cui esalta la vocazione imperiale e e la cultura napoletana di primo Settecento: G. e Vico, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), CI (1990), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Ragion di Stato e ragioni dello Stato (secoli XV-XVII), Atti del Convegno dell'Istituto per gli studi filosofici e dell' : il paradigma moderno della conservazione politica, in Sui concetti giuridici e politici della Costituzione d’Europa, a cura di S ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...