CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] significativi del nostro Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, legislature Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966, pp. 214 s., 225 s.; M. D'Addio, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] anche il piccolo Ducato. Studi letterari e giuridici, carriere nei tribunali di rota e nelle E. Fasano Guarini, Igiudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo, in Atti del Convegno di studi in on. del giurista faentino, A. G. Calderoni (1652 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] Pontano ha lasciato inedite una collezione di epistole e alcuni responsa giuridici, oggi dispersi.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, : arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, a cura di R ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] a una prevalenza della valutazione politica su quella giuridica. Il materiale raccolto è tuttavia ancora oggi , G. A.-R., in Gazzetta dell'Emilia, 3 ag. 1936; Id., G. A.R., in Atti e mem. d. R. Accad. di scienze, lett. ed arti di Modena, s. 5, II( ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] le due grandi correnti, assurte quasi a due complessi giuridici, formerebbero come due compatte masse corali di un dialogo in Iura, IV(1953), pp. 553-555; Id., C. A., in Atti dell'Acc. delle Scienze di Torino, II, Classe di Scienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] più eloquente. Ben poco rimane della sua produzione letteraria e giuridica. Gli è attribuita una poesia in morte di G. s.; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici..., in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] . Egli infatti, dopo avervi intrapreso gli studi giuridici si addottorò in diritto civile il 6 gennaio 1446 «giacobini» nelle legazioni. Gli anni napoleonici a Bologna e Ravenna. Atti dei convegni di studi svoltisi a Bologna il 13-14-15 novembre ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] querela, come ad esempio in tema di legittimazione delle persone giuridiche.
La prima stesura di questo lavoro, attraverso cui il , quindi la condirezione), nonché in miscellanee e atti accademici, alcuni importanti lavori: Introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] 501, 7/502; Archivio Segreto,Materie Politiche (Atti processuali della causa celebratasi dinanzi al conte di ., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340;C. Carpaneto da Langasco, Pammatone ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] stradicoziale, giudice del Regio Concistoro), il F. intraprese studi giuridici, che lo portarono, dopo la laurea conseguita a Catania nel il profilo ideale del suo personaggio, contemperando gli atti del suo comportamento con i principi della morale ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...