FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] una connotazione autonoma anche riguardo alla categoria degli atti complessi, giacché le volontà delle parti non sarebbero i rapporti, i diritti e le cose che fanno parte del mondo giuridico in sé e per sé, e inoltre nella confluenza in essa di ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Milano 1952); L'assetto costituzionale provvisorio e le prerogative dei senatori; Rilevanza giuridica della "Repubblica sociale italiana". Valore degli atti compiuti sotto l'imperio del sedicente governo della Repubblica sociale italiana; Sul valore ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] . Del 1628 è un altro suo lavoro a carattere giuridico, dal titolo le Allegationes pro regio fisco.
Ma è Id., Paolo Caggio e P. C. o l'Accademia degli Accesi e de' Riaccesi, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti, s. 3, IV (1896), pp. 2 ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] C. si trova in G. P. C., in Memorie dell'Istituto giuridico della R. Università di Torino, 1928, pp. 27-61, e in . del sen. G. P. C. fatta da F. Ruffini, in Atti parlamentari, Camera dei Senatori, Discussioni, legislatura XXIV, vol. V, tornata del ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , 5 voll., Prato 1828), raccolta dei principali istituti giuridici annotati con le sentenze giurisprudenziali emesse in Toscana, e le istituto, fu uno dei soci più partecipi, e nei cui Atti pubblicò tra il 1783 e il 1791 due dissertazioni di carattere ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] contributo su Tombe romane scoperte in Torino è in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, Patetta, F. Ruffini); E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] si aprì comunque all'esame di altri aspetti della vita giuridica dell'isola. Sempre nel 1906 pubblicò a Palermo due siciliano secondo le nuove forme costituzionali dal 1813 al 1815, in Atti della R. Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] (1924-1954), bb. 190, 238; Perugia, Archivio dell'Università, fascicolo personale; M.S. Giannini, Diritto amministrativo, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia. Atti del Congresso, Messina - Taormina… 1981, Milano 1982, p. 373. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] minore gli era richiesto, intanto, dalla pubblicistica giuridica, cui aveva preso a dedicarsi con un Commento , in Movimenti politici e sociali nel Veneto dal 1876 al 1903. Atti del Convegno di studi risorgimentali. Vicenza… 1983, a cura di G ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] risulta già con chiarezza da un significativo elogio degli studi giuridici, indirizzato da Perugia al cugino Febei nel novembre 1551 ( suo status. Così, a fianco ai pareri e agli atti processuali, si susseguono gli strumenti relativi alle proprietà di ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...