ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] dello Studio di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania pp. 29 ss.; A. Caldarella, Il governo di Pietro d'Aragona in Sicilia, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XIII, 3 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] conserva nella cattedrale lucchese.
Privilegiando gli aspetti giuridici, tecnici e burocratici dell’opera svolta da di belle arti della Metropolitana di Lucca. Illustrazione storica, in Atti dell’accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] Stato e del vicario generale della diocesi, negli atti processuali e nella sentenza assolutoria pronunciata il 20giugno 1536 vinta.
Una certa notorietà del C. nell'ambito degli studi giuridici lombardi si deve al fatto che il suo nome figura nella ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] de Pisis" nell'atto di vendita di due manoscritti giuridici. Anche se più volte, in varie circostanze, è soprattutto all'attività pubblica che svolse al servizio del Comune. Negli atti egli è spesso chiamato "iudex"; il Breve vetus testimonia ch' ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] cavaliere aurato; inoltre, Carlo V si avvalse dei pareri giuridici del G., che nominò suo consigliere privato. In occasione di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] ag. 1863), il G. prese spesso la parola su argomenti giuridici, e in particolare sull'enfiteusi (23 luglio 1862), i beni Ministero di Grazia e Giustizia, b. 1862, f. 567; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislatura VIII (1861-65 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] confluite a Roma, nel fornire pareri giuridici; ma già nella corrispondenza del 1593 963; Ibid., Carteggio Zibramonti, b. 1974, lett. Roma 4 agosto 1584; Ibid., Atti giudiziari, b. 3400; V. De Conti, Notizie del Monferrato, Casale 1840, V, pp ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] 373, 393, 481; III, ibid. 1854, pp. 223, 243, e nei Viaggi di Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A. G. Barrili, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXIX (1898), pp. 386, 470. Cfr. ancora G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] giustiziato a Milano, il 10 sett. 1685. Uomo di larga cultura giuridica e storica, il B. - che disponeva di una fornitissima biblioteca, che si voleva far risalire fino al VI secolo; i tre atti, dal B. copiati sin dal 1673, furono da lui completati ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] a vicenda. Il C., che aveva compiuto studi giuridici e forse aveva esercitato la professione di avvocato, straordinario di crimenlese nel 1653 per i moti insurrezionali del 1647, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XXIII (1893), pp. 10-22; R. Cianci ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...